Col tempo si impara a conoscere la propria moto quasi come se stessi. Da quando ho l'indicatore guasto, e il ricambio se ne sta lì insieme agli altri pezzi che prima o poi monterò o cambierò, anche io agito la moto come scrive Carlino. Per ora non mi ha lasciato per strada. Oltre ad agitarla, faccio il calcolo: consumando mediamente (con la Classic 500, serbatoio 14,5 litri, riserva 2,75) 32 km/l secondo l'applicazione apposita di solito faccio il pieno dopo 350 km ed entrano qualcosa di più di 10 litri. La tanichetta da due litri ce l'ho nelle borse, comunque - ma la riempio solo per i viaggi lunghi. Poi il serbatoio è una cassa armonica: si capisce a che livello è anche dal rumore del motore, dal suono più o meno metallico delle parti metalliche che vibrano. Più corposo è, più benzina c'è, più è stridulo, e più ti conviene cercare un benzinaio. Come l'ancia di un clarinetto! (Lo portano via.)