Bert
Ciao a tutti!
di seguito due immagini scattate poco fa... la perdita d'olio che si vede dal la zona carter è preoccupante? l'ho notata scendendo dalla moto..anche in seguito ad un rumore un po' più forte che la moto sta facendo dallo scarico..
Attendo fiducioso commenti...
Grazie fin d'ora!
Canemitzo
Nessuna perdita, solo il grasso della catena che col caldo cola sotto la zona pignone.
Tieni comunque monitorato e se vedi maccbie d'olio sotto la moto, ci preoccupiamo.
Bert
Grazie mille Canemitzo!
Terrò sicuramente monitorato... !
Buona serata!
Canemitzo
:beer:
Scalco
Quoto in pieno Canemitzo. :cool:
Non ti preoccupare! 😉
Comunque lo capisci dalla densità se vuoi essere ancora più sicuro...
gil
Ma quale olio della catena. Settimana scorsa ho smontato il carter destro ed ho sostituito i due paraoli dell'albero del kick-starter, e da lì che perde olio.Se vuoi maggiori informazioni leggi il post "piccoli inconvenienti dopo i 20.000 km" .
E si vede perfettamente dalle foto che hai postato, c'è il rigagnolo che scende dal paraolio.
Lamps
Bert
Grazie Gil! Ho visto il post di cui parli. Il fatto che la mia è arrivata a circa 4.000km . Non è prematuro tutto ciò? Cosa consigli?
gil
Effettivamente 4000 km sono pochi, tieni d'occhio le macchie d'olio a terra e se si accumula olio sotto in corrispondenza del tappo di scarico dell'olio motore.
Controlla anche la catena se ti appare sempre ben oliata anche se non l'hai lubrificata tu.
Lamps
Canemitzo
Gil, sono aperte le scommesse :beer:
Federico
gil wroteEffettivamente 4000 km sono pochi, tieni d'occhio le macchie d'olio a terra e se si accumula olio sotto in corrispondenza del tappo di scarico dell'olio motore.
Controlla anche la catena se ti appare sempre ben oliata anche se non l'hai lubrificata tu.
Lamps
concordo che 4000 km sono pochi, ma considera che i prodotti si deteriorano anche con il tempo e non solo con l'uso; se non sbaglio la tua è del 2011...
io sposo la diagnosi di Gil.
:beer:
Attendo anch'io il responso per sapere se devo offrire da bere o passare a riscuotere.... :beer:
caricabasso
Anche il grasso liquefatto tende a colare sopra l'albero del cickstart e finire poi sotto la coppa in corrispondenza del tappo dell'olio.
Se perde olio trovi le macchie di olio per terra ed è un pò più trasparente del grasso.
Comunque l'unica perdita fino ad oggi registrata è solo sul paraolio del cickstart che sta sul coperchio con le viti a brugola.
Gli altri due paraoli del cickstart sul carter non sono per la tenuta dell'olio ma per mantenere il grasso sulla sede.
Bert
Stamattina in garage nessuna traccia di olio per terra.
Utilizzata regolarmente stamattina e mi sembra fili tutto liscio.
Da non esperto di meccanica, forse anche io propenderi per la tesi di Gil, più che altro per il rigagnolo che scende. La consistenza però è molto densa, quindi potrebbe essere grasso della catena che con il caldo di questi ultimissimi giorni a Roma potrebbe aver iniziato a colare.
Chi di voi viene al Thumping? Così vediamo tutto dal vero... 🙂 :beer:
Canemitzo
Yummmm... sento profumo di birra!! 😉
serpico
La mia è nuova... e lo ha. Se ingrassi la catena cola da lì. La differenza la vedi nell'eventuale goccia per terra. Se è liquida e piuttosto trasparente è olio.. se no è grasso
Freddy
Io, che ho sempre lubrificato la catena con olio SAE 90 e mai con il grasso, non ho mai avuto il vano del pignone cosi' secco e pulito , intendo dire che la quantita' di lubrificante che cola mi sembra alquanto contenuta (anzi mi sembra che la catena sia poco lubrificata).
Per quanto riguarda la durata del paraolio del perno kickstart io credo che non abbia correlazione con i km percorsi, cioe', per esempio, fa piu' giri il perno del pignone in un solo km che il perno del kickstart il 100.000 km per cui tale paraolio non si dovrebbe mai usurare.
Per contro mi sembra che l'albero del kickstart sia piu' basso del livello dell'olio per cui qualche trafilaggio potrebbe anche esserci.
Nuwanda
Ma domandina, è un po' zozza sta catena o son io che son troppo pignolo?
Quei residui fra le maglie fan mica bene Bert...nono :/
Pocapresia
Ho notato che per terra dove lascio la moto, iniziano a vedersi delle macchie, a mio parere d' olio, prima domanda, me devo preoccupà?
Poi ho preso la chiave di 10 e ho controllato / tirato i dadi autobloccanti che tengono il carter, in uno ho sentito clanck, era già tirato e ho tirato troppo?
Ho notato che tirandoli girano poco, immagino girano a vuoto perchè dall' altra parte non li tenevo con la chiave, giusto?
Scusate le tante domande, sono un pò in ansia, spero di non aver peggiorato la situazione...
serpico
chiave da 10 sotto il motore...mmmmhh sono i dadi dei perni passanti del carter? non stringerli.. anche quando fosse dalla mezzeria del carter che perde non risolvi stringendoli.
il tac chehai sentito può essere il blocca filetti o comunque il dado che si era bloccato con il temo.. comunque non toccarli.
da dove perde? sei sicuro che non sia il grasso catena?
e sei sicuro che sia olio?
Pocapresia
Canemitzo
É olio, e pure tanto. Ma dal telefono non riesco a capire. Comunque, si, temo sia roba da assistenza 🙁