Freddy
Dopo aver montato il silenziatore senza catalizzatore di Ciccio, codice 91080, si e' presentato il problema degli scoppiettii allo scarico in fase di rilascio, poi il fenomeno si e' ulteriormente accentuato quando ho sostituito anche il filtro aria con uno piu' permeabile.
Ho pensato quindi una contromisura semplice ed economica che descrivo qui di seguito.
Questo e' stato il mio ragionamento: al pin 7 dell'ECU arriva il segnale del Sensore Ossigeno allo scarico (sonda lambda). Se il segnale e' alto la miscela di alimentazione e' grassa e quindi l'ECU regolera' l'iniezione per dimagrirla, se invece il segnale e' basso la miscela e' magra per cui l'ECU cerchera' di ingrassarla. Allora ho pensato: se il segnale fosse costantemente basso, l'ECU provochera' costantemente un'iniezione maggiore di benzina ?
Ho quindi collegato una resistenza di 3.300 ohm - 1/2 watt tra il pin 7 dell'ECU e la massa con il risultato che al pin 7 c'e' costantemente un segnale basso indipendentemente da cio' che dice la sonda lambda.
Il miracolo non c'e' stato pero' qualcosa e' successo:
-- la spia dell'errore non si accende (quindi sorprendentemente l'ECU non rileva anomalie).
-- gli scoppiettii al rilascio si sono rarefatti e meno violenti .
-- inaspettatamente e' scomparso un problemino che ho sempre avuto a freddo: per 90 secondi tutto ok, poi per circa 2 km aveva dei mancamenti se acceleravo.
-- l'instabilita' del minimo a caldo sembra migliorata (effetto placebo?)
-- speravo in un sensibile incremento prestazionale ma la velocita' massima non sembra cambiata, pero' mi pare che la raggiunga molto rapidamente e i sorpassi siano piu' agevoli (effetto placebo ?).
-- ho percorso ancora pochi km per valutare il probabile aumento di consumo carburante, lo stesso dicasi per la possibile comparsa di eventuali effetti collaterali.
Per fare la modifica non ho tagliato nessun cavo, ho solo spellato il filo bianco che va al pin 7 dell'ECU a circa 2 cm di distanza dal connettore , ivi ho saldato la resistenza ed isolato con silicone, l'altro capo della resistenza va a massa (tempo impiegato 30 minuti).
La modifica e' facilmente reversibile: basta scollegare la resistenza dal lato di massa.
Una resistenza costa pochi cent di euro, non e' indispensabile che sia proprio da 3.300 ohm, io l'ho scelta fra quelle che avevo a disposizione (comunque ho visto che il livello del segnale al pin 7 era uguale anche con resistenze da 150, 1.000, 4.500 ohm).
La mia moto e' una G5 del 2010, non so se da allora le centraline sono state oggetto di aggiornamenti software o hardware, nel tal caso non e' detto che si comportino tutte allo stesso modo.
wingio
:eeek: io non ci capisco una mazza..... ma complimenti!
Canemitzo
Molto interessante.
Discorso assolutamente da sviluppare :thumb:
Pocapresia
Complimenti :clap: molto interessante
Back
Bravo.molto bene.
Il db killer ce l hai?
Ha provato ad aprire le alette verso l interno?
Il collettore scarico é blu?
maxiii
Boh, a me piacciono molto gli scoppi, le bombe che fa la mia....21.000 km, quando passo la gente salta e va come una lippa 😃
Canemitzo
maxiii wroteBoh, a me piacciono molto gli scoppi, le bombe che fa la mia....21.000 km, quando passo la gente salta e va come una lippa 😃
Anche a me fanno impazzire, a perderli ci soffrirei parecchio...
AndreaZ
Se non scoppia non mi diverto :lol:
caricabasso
A me sono quasi completamente scomparsi.
Decelero lentamente e non scoppietta più, se si fa una guida con accelerazioni e decelerazioni brusche diventa un conflitto a fuoco.
AndreaZ
Io notai un deciso cambiamento di detonazioni (in meno)quando cambiai la candela originale con una NGK Iridium assieme al cambio filtro conico K&N, la moto ebbe una risposta decisamente più brillante ma sparirono le detonazioni.. rimisi subito la candela originale, i bombardamenti tornarono.. Con mio vivo apprezzamento..
maxiii
Freddy, visto che qua siamo tutti fucilieri, gentilmente usa l ingegno per trovarci una 15ina di cavalli in più e abbassarci il minimo a 550 🙂
AndreaZ
maxiii wroteFreddy, visto che qua siamo tutti fucilieri, gentilmente usa l ingegno per trovarci una 15ina di cavalli in più e abbassarci il minimo a 550 🙂
Si fucilieri..come ai tempi della naja.. per quelli del forum(se ce ne sono) che l'hanno fatta..
serpico
Praticamente hai fregato la centralina?
Non ho capito la questione del calcolo della resistenza.. cioè più grande o meno non cambia nulla a livello di segnale? :gratt:
Canemitzo
serpico wrotePraticamente ai fregato la centralina?
Non ho capito la questione del calcolo della resistenza.. cioè più grande o meno non cambia nulla a livello di segnale? :gratt:
Mi pare anche a me di aver capito cosí. Com'é possibile?
gil
Sarebbe anche utile il parere in proposito di un esperto centralinista.
Lamps
WoL
Se volete chiedo alla centralinista della mia azienda ma non credo se ne intenda... :hammer:
Neophytus
WoL wroteSe volete chiedo alla centralinista della mia azienda ma non credo se ne intenda... :hammer:
Be', io ho fatto il centralinista per 16 anni. Semmai chiedete a me 😛
Freddy
Scusate il ritardo ma in questo periodo sono molto impegnato a fare il nonno; cerco di rispondere a tutte le domande.
Back : il DB Killer e' montato e non e' stato modificato (approfitto per dirvi che in occasione di un controllo ad un posto di blocco della Polizia Municipale la Vigilessa Centaura ha riconosciuto subito lo scarico non omologato ma non mi ha fatto la multa raccomandandosi pero' di "non rimuovere il DB Killer altrimenti la prossima volta ...").
Il collettore di scarico era blu gia' da quando c'era il catalizzatore.
Maxii : penso che hai sopravalutato le mie capacita', non so un tubo di inieziene, centraline e sonde lambda; mi sono interessato dell'argomento solo da quando sul forum e' comparsa la discussione "eliminare la sonda lambda" quindi ho poche idee e confuse. Per ottenere un'incremento di qualche CV ed un minimo da 550 giri serve molto di piu' che una semplice intuizione.
Serpico: Il valore della resistenza l'ho determinato non in base a calcoli scientifici ma per tentativi, l'obiettivo prefissato era raggiungere un valore di tensione prossimo allo zero senza pero' rischiare di danneggiare il circuito della centralina sovracaricandolo , sono quindi partito con una resistenza molto alta di 4.500 ohm per poi decrescere fino a 150 ohm riscontrando che la tensione cambiava di pochi millivolt ma sempre prossima allo zero.
E' superfluo precisare che la modifica NON va fatta assolutamente in presenza della marmitta catalitica perche' la miscela grassa potrebbe danneggiarla.
Se riscontrero' effetti collaterali vi informero'.
Freddy
Avevo promesso che sarei tornato sull'argomento se avessi riscontrato effetti collaterali conseguenti la modifica in oggetto; per il momento non si sono verificati inconvenienti ma c'e' stato un avvenimento che mi induce ad aggiornare la discussione.
Ieri io e mio fratello, sessantottenne proprietario di una YAMAHA MT-09 TRACER, ci siamo scambiati le moto per un giretto in collina; al termine della giornata i suoi commenti sulla RE sono insolitamente positivi sostenendo che, rispetto al passato, sembra un'altra moto, ha piu' tiro, e' piu' scattante e rapida nel prendere i giri, insomma, testuali parole, "fra i tornanti e' una goduria".
Non so se questa sua opinione sia conseguenza di un reale incremento di potenza, di suggestione per il nuovo sound o solo desiderio di compiacermi, ma dall'ultima volta che ha provato la mia RE ho fatto le seguenti modifiche:
-cambiato silenziatore di scarico con uno non catalizzato, montato un filtro dell'aria piu' permeabile ed aggiunta resistenza da 3.300 ohm sul segnale della lambda (come gia' descritto precedentemente).
-recentemente ho anche collegato una resistenza da 300 ohm - 1/2 watt in serie al sensore della temperatura olio.
Ho pensato di fermarmi qui con gli esperimenti, anche perche' non ho piu' idee.
WoL
Ne hai avute già parecchie mi pare... Mi piacerebbe sentire che ne pensano i nostri smanettoni (perché essendo totalmente ignorante io non saprei che dire...