Superpagio
Ciao a tutti!
Prima di raccontarvi i miei problemi devo ringraziare un utente (liber 49) del vecchio forum a cui ero iscritto, il quale mi ha indirizzato qui da voi per trovare aiuto.
Parto dall'inizio della storia:
Nell'aprile del 2014 ho acquistato la mia bullet classic efi 500 nuova...dopo 2 giorni dall'acquisto appena aprivo l'acceleratore perdeva spinta fino a spegnersi singhiozzando...mi rendo conto che il problema si presenta solo con le luci accese, quindi la riporto in concessionaria (Hot chrome, di Nizza M.to), dove mi sistema tutto dicendo che era un contatto che scaricava la batteria.
Da allora fino all'estate scorsa tutto perfetto (al punto da definirla un orologio svizzero), ma verso la fine della stagione ecco il problema: premo il bottone di avviamento e sembra che il motorino di avviamento non faccia presa, come se avesse perso dei denti...chiedo al meccanico di fiducia il quale mi dice che probabilmente é la batteria scarica...
Così arriviamo ad oggi...scusate se sono stato prolisso...
Ne approfitto della revisione per far controllare lo stesso la moto al meccanico, il quale cambia la batteria e mi assicura che il motorino di avviamento ha tutti i denti a posto e il problema dipende solo dalla batteria dhe deve essere carica...tutto contento riesco ad utilizzarla pochi giorni, dopo 2 di inattività di nuovo gli stessi problemi all'accensione, premo il bottone e emette suoni stridenti oppure neanche quelli, un solo rollio cupo...in aggiunta un sintomo nuovo, quando parte, ma non sempre, comincia a fischiare aumentando di intensità man mano che resta accesa...comunque la moto a spinta parte, senza problemi o rumori strani durante il funzionamento....
Aiuto!!!!
Grazie a tutti!
Ps: chiedo scusa se le descrizioni sono difficili da immaginare, se necessario posso anche caricare un filmato
WoL
Attento che non cinsia qualche cavo nel sistema di ricarica non ci sia qualche contatto che non è fisso e a colte non chiude il circuito impedendone la ricarica
Pocapresia
Mi è successa una cosa simile, due fili pelati facevano contatto e non andava più l' alternatore, batteria finita però partiva a pedivella.
Italo
A pedale non fa scherzi? Parte senza problemi?
Se mentre accendi emette un fischio tipo rotaie del treno e la batteria è in ottime condizioni potrebbe essere danneggiata la ruota libera del avviamento (è un ingranaggio). Se hai ancora la garanzia vedi di muoverti perché se è quel particolare costa molto.
Certo che la moto è nuova e che si sia rotta la ruota libera fa strano...fosse stata la vecchia bullet capirei, ma del 2014.. Comunque la prima cosa è capire se arriva la giusta corrente.
Superpagio
Scusate ho sbagliato l'anno di acquisto, é del 2011, a fine estate 2014 ha cominciato a mostrare i primi segni di malfunzionamento...grazie a tutti per i consigli!!! Controlleró quello che mi avete suggerito e vi faccio sapere!
gil
Dai sintomi descritti sembra che il problema sia la ruota libera. Per la garanzia prova ma sono solo due anni dall'acquisto e con i tagliandi in regola.
Per caso la tua Classic è senza pedivella di avviamento?
Lamps
Superpagio
Purtroppo la mia é senza pedivella...quando la comprai cominciavano già ad essere commercializzate con la pedivella ma in concessionario aveva quella e la voglia era troppa...io purtroppo non so nulla di meccanica, il meccanico mi aveva detto che queste moto hanno gli ingranaggi del meccanismo di accensione sproporzionati e che quindi se la batteria non é al max non riesce a fare presa, nella mia città (piccola) gira un'altra enfield come la mia alla quale aveva sostituito questi ingranaggi perchè rotti, ma della mia continua a sostenere che siano a posto...non so se sia la ruota libera di cui mi state avvisando...
Superpagio
Esito finale...ruota libera...grazie a tutti per i consigli!
Italo
Ho vinto qualche cosa??
Canemitzo
Registramo la prima ruota libera che si rompe?
Dov'é esattamente?
Per sostituirla bisogna aprire tutto o é piú semplice?
filippo51
Sarebbe buona cosa sapere qualcosa di più su questa ruota libera. Ma le moto con la pedivella ce l'hanno? Ed è soggetta a guasti? E se sì, come mai? Grazie a chi mi illuminerà, ma penso che la cosa sia d'interesse comune. Ah, come ci si accorge che si stà guastando?
mike-wazowski
Ops... Potrei essere incappato nello stesso problema.
Moto che parte con pedivella ma il motorino gracchia e non fa partire il motore.
La batteria seppur con 3 anni sembrerebbe ok (luci accese tranquillamente anche a motore spento)
La cosa imbarazzante è che l'ho portata al conce per il tagliando ed era pertfetta. A fine tagliando è venuto fuori questo problema...
Proporro una discussione ad hoc, l'argomento credo meriti approfondimenti-
Superpagio
Io vivo in una piccola città in cui girano due bullet 500 più o meno dello stesso periodo, la mia é del 2011, l'altra credo del 2010, entrambe solo con accensione elettrica...due anni fa so che ebbe il mio stesso problema dato che il meccanico a cui facciamo riferimento é lo stesso...
filippo51
I tecnici tacciono. Forse sono in ferie...
Italo
In qualità di non tecnico mi par di aver capito che i primi efi erano delicati. Successivamente hanno rinforzato questo particolare. Per quanto riguarda il pezzo è abbastanza costoso. La manodopera è relativa.. Nel senso che bisogna aprire il carter sinistro estrarre il pignone della primaria. Ovviamente per toglierlo si deve levare la catena e si procede sfilandolo insieme alla frizione. Immagino che per fare un buon lavoro vada cambiato sia il cuscinetto unidirezionale e l'ingranaggio dove fa presa... Ci vuole il giudizio di un tecnico che valuti i pezzi necessari visto il costo.
Superpagio
Ruota libera sostituita e problemi risolti... 😃
Pocapresia
:clap:
serpico
Quoto italo...e abche io da non tecnico dico che le prime efi avevano avevano la ruota libera delicata. Il ricambio è stato sostituito con uno più resistente. Sul tubo c'è un bel filmato che fa vedere la differenza e lo avevo postato qui nel forum da qualche parte :gratt:
Per rispondere a Filippo aggiungo che la ruota libera c'è sia nei modelli con pedivella che senza. La ruota libera non è altro che il secondo ingranaggio della catena di ingranaggi del motori o di avviamento (quindi se c'è il motorino di avviamento c'è sempre la ruota libera) ed è un ingranaggio che al suo interno ha un cuscinetto unidirezionale...cioè se il cuscinetto gira in un verso l'ingranaggio scivola sul perno e quindi l'ingranaggio gira con il motore e non traaferisce il moto al motorino di avviamento..se invece gira nel verso opposto (ossia quando il motorino di avviamento ha l'impulso elettrico) allora il cuscinetto fa presa e il moto del motorino viene trasferito all'ingranaggio che di conseguenza fa girare e avviare il motore.
Sintomi sono fischi e rumori molto forti..
Pocapresia
Superpagio wroteRuota libera sostituita e problemi risolti... 😃
Riprendo la discussione perche' adesso quando l' avvio sembra che gira a vuoto e gracchia, poi al secondo colpo parte, pero' non mi fido e sto andando di pedivella (che fa sempre molto figo). Domanda, secondo voi si riesce da soli a cambiare la ruota libera (se e' questo il problema)? Superpagio, a te quante pecunie e' costato l' intervento? Giusto per avere un' idea...
caricabasso
Pocapresia wroteSuperpagio wroteRuota libera sostituita e problemi risolti... 😃
Riprendo la discussione perche' adesso quando l' avvio sembra che gira a vuoto e gracchia, poi al secondo colpo parte, pero' non mi fido e sto andando di pedivella (che fa sempre molto figo). Domanda, secondo voi si riesce da soli a cambiare la ruota libera (se e' questo il problema)? Superpagio, a te quante pecunie e' costato l' intervento? Giusto per avere un' idea...
Attenzione perché la batteria che può risultare carica al voltmetro può aver perso per vetustà od altre cause l'amperaggio di spunto.
Quando accade questo l'elettrocalamita saltella facendo un rumore di un ingranaggio che sgrana, ma in realtà è l'elettrocalamita che saltella.
Fare controllare la batteria da un elettrauto che ha uno strumento apposito per misurare l'amperaggio di spunto.