stefano-bosco
Salve a tutti, da anni acquisto tramite EBay e altri siti di e-commerce un pó da tutto il mondo, come U.S.A., Sud America, Giappone o altro, ma mai dall'India. Qualcuno di voi lo ha mai fatto e, se si, quali sono stati i problemi, tempi e percentuale del dazio praticatovi? Grazie a tutti per i consigli e le informazioni.
serpico
Comprato parecchio sulla baia in India.. le dogane alle volte vengono applicate e altre no.. e i tempi alle volte sono lunggaltre in una settimana al massimo arrivano. In genere se chiedi spedizione veloce il tutto si risolve subito.
Ettore
Io ho comprato il paragambe o paramotore che dir si voglia.... Ho pagato circa 10/15 eurini di dogana ... 😉
AndreaZ
Comprato un mare di roba in India mai pagata dogana.. Spese di corriere si dogana scusate errata corrige...pagata dogana una volta per i cerchi da 19 pagate spese di disbrigo mi sembra sui 30 euro tutto compreso
tommy-6
Fortuna mia per acquisti da ebay oltre-europa non sono mai incappato nella dogana. Ora sto aspettando pure io il paramotore dall'india.
Franco
Salve,
avevo letto da qualche parte su questo forum l indirizzo di un sito indiano che vende accessori RE. Mi sapreste dire qual è?
Grazie... 🙂
serpico
Royal Enfield zone
Sulla baia trovi vari negozi
Poi l'ultimo postato non lo ricordo. Dovresti cercare
Franco
Molto bene, grazie Serpico. 😉
Marcovan
🙁Io purtroppo per il paramotore ordinato in India ho pagato ben 50 Euro di tasse doganali :grrr:
Franco
:eeek:
stefano-bosco
....... io sarò stato particolarmente sfortunato, ma ogni volta che ho acquistato fuori dall'Europa ho sempre dovuto pagare qualcosa per l'importazione. Un paio di volte, per sbloccare la spedizione, ho anche dovuto riempire un documento e fornire copia dell'acquisto fatto tramite Ebay e del pagamento eseguito con Paypal. Di norma si trattava sempre di accessori per le moto o quad, spesso dagli U.S.A. o Canada, e. in un caso, di abbigliamento, sempre dagli U.S.A.
Da poco tempo su Ebay alcuni venditori inseriscono anche il pagamento delle tasse doganali a seconda del Paese di destinazione, e così prima di perfezionare l'acquisto si può conoscere la cifra dovuta per l'importazione.
La merce acquistata da quel venditore segue un'altra via di spedizione facendo capo, per quanto accaduto a me, sempre in GB; che poi smista. La spedizione risulta anche più rapida. Ho visto, però, che nei vari siti dei ricambisti per le nostre R.E., indiani o di altri paesi, nessuno ha questo programma di pagamento di tasse. Per questo sono un po' restìo ad acquistare in quanto, pur in presenza di un bel risparmio per della merce (apparentemente) di buona fattura, si rischia di vanificare il tutto con un addebito esagerato in proporzione al costo del pezzo, addebito non quantificabile al momento dell'acquisto.
Mah, vedremo un po'......
Neophytus
Non sei l'unico. Io ho dovuto smettere di acquistare libri negli Stati Uniti- direttamente via Amazon! - perché regolarmente la dogana italiana me li caricava di tasse. Questa truffa dei costi doganali la dobbiamo all'ex ministro Tremorti - sia detto per dare a Tremorti quel che è di Tremorti - ed è passata sotto silenzio dalla stampa. Io l'ho aggirata, parzialmente, così: compero in Amazon, faccio spedire a un amico negli States che a sua volta mi gira i libri (uno o due per volta, al massimo) in una busta dell'università presso la quale lavora. Parzialmente, perché se qualche amico che ho in Sudamerica mi manda un libro - in regalo! - immancabilmente mi tocca pagare dazio.