Scalco
L'Eni dovrebbe essere buono da quel che ho sentito.
AndreaZ
Scalco wrote
L'Eni dovrebbe essere buono da quel che ho sentito.
Non credo sia scadente, se poi spacciano per buono qualcosa che buono non è..ma non credo, se le caratteristiche di viscosità sono quelle prescritte dovrebbe essere adatto...
Cidrolin
Ciao a tutti e grazie delle dritte come sempre utilissime!
Sul manuale officina non menziona il tappo di scarico sulla camera di biella, ma ritengo sia nelle foto quello anteriore...
Mandi!!!
Neophytus
Yes 🙂
Cidrolin
Grazie a tutti dei consigli!!
Io personalmente ritengo la gradazione un aspetto importante e ritengo difficile valutare se vada o non vada bene un olio differente da quello indicato per un motore. Potrebbe essere come dicono alcuni di voi che non sia un problema usare 10w40 invece che 15w50 (molte case danno la possibilità di differenti gradazioni, giustamente, in funzione della temperatura ambiente), come potrebbe non essere adeguato. Dipende dalla conformazione dei passaggi e dalle temperature che raggiunge il motore. Ritengo che queste valutazioni si possano fare solo avendo conoscenza della temperatura dell'olio nelle condizioni di lavoro (mica un dato da poco...). La scelta del 15w50 mi fa pensare che sia un motore tendenzialmente "caldo" o che necessita di determinati spessori di film sulle bronzine.
Il fatto che il 10w40 si usi sui motori Ducati ad aria non penso voglia dire che si può estenderne l'uso a tutti i raffreddati ad aria. Tanto più che escluse le serie piccole 600/620 mi pare che i motori Ducati abbiano lo scambiatore aria olio...
Ma su queste cose si può discutere all'infinito, e io non sono certo un motorista!!! Vero è che normalmente la scelta di un olio invece che un altro è frutto dell'esperienza della casa sul motore. Qualunque variazione penso abbia risultati difficili da prevedere.
Quanto al filtro non conosco Case che non prevedano il cambio ai 1000km (primo tagliando), io l'ho sempre fatto e non so fare previsioni in merito.
Magari sono pignolo io e l'EFI va bene anche col Farchioni (spremuto a freddo però)...
Mandi!!
Royal_Lele
Sull'olio io ci starei un po' attento... considerando che le nostre moto hanno la frizione a bagno (d'olio) e quindi, in linea teorica, ci si dovrebbe accorgere subito se funziona bene oppure no (indurimento del cambio o anomalie come diceva prima il buon vecchio Neo).
Io almeno mi accerterei che l'olio sia per motori con frizione a bagno... vi ricordo che le maggior parte delle ducati moderne (le vecchie non so) hanno la frizione a secco, come le auto...
Il motul è sicuramente uno dei più gettonati in ambito motociclistico... e credo che un motivo ci sarà...
Detto questo, vedi un po' come va la moto, se secondo te qualcosa non ti torna, credo che non sia uno spreco così eccessivo se svuoti e rimettumetti l'olio giusto... io non vorrei risparmiare 30/40 euro di olio e avere una moto che mi funziona male... considerando che abbiamo solo due ruote sotto le ... natiche ... 😃
gil
Al primo tagliando della mia Bullet, fatto a mille km, l'allora concessionario milanese usava un solo olio per tutte le moto che entravano nella sua officina, che era il 10W40 della Yamaha. Proprio così era olio Yamaha di cui era concessionario storico assieme alla nuova entrata RE.
Ebbene, nonostante fossimo a luglio, il 10W40 aveva migliorato sensibilmente la manovrabilità del cambio che era diventato più morbido e silenzioso.
In seguito ho sempre usato Castrol e Bardhal 15W50.
Oggi a 38.000 km il motore gira che è una favola nonostante lo abbia maltrattato a dovere su ogni tipo di percorso cittadino e di montagna e non lo abbia mai risparmiato nelle andature veloci.
Lamps
Neophytus
Certo che, quando si dice che fra le nostre non ce ne sono due che si comportano nello stesso modo... 😃
Evviva le Royal Enfield :clap:
AndreaZ
Conoscendo gli indiani può essere che abbiano scelto il15W50 perché su quello gli facevano uno sconto, un po come per le.gomme..stai a vedere tu
Cidrolin
Che sia io un pò troppo pignolo? chi lo sa, ad ogni modo sono sempre del parere che l'olio prescritto è quello che va utilizzato. Non mi sembra una tragedia usare l'olio giusto anche se capisco (ma non condivido) che un concessionario (che ragiona a barili di olio e non a litri come noi...) che ha appena messo in casa RE non si compri un barile di 15w50 senza sapere se lo utilizzerà o meno (tenendo conto che anche l'olio che non "gira" invecchia).
In ogni caso, chi conosce un bravo meccanico dove andare a fare il prossimo tagliando della RE (che abbia esperienza) in Friuli o Veneto? almeno finchè dura la garanzia e comunque per avere un punto di appoggio valido.
Mandi e grazie!!
AndreaZ
Io ho preso l'olio su internet perche a parte il prezzo dimezzato rispetto alle officine/autoricambi la gradazione W50 è pressoché introvabile dalle mie parti.. Tutti i meccanici interpellati mi hanno riferito che è una gradazione per le moto di una volta e che oramai non si usa più.. Ovviamente non ho detto per che moto mi serviva l'olio
Anche perché da queste parti quando dico di che moto si tratta mi rispondono:
Una che?
Una Royal che cosa?
Mai sentita..
Dueruote
Allora. Posso capire casi personali in cui il 10W40 non sia andato bene, ma vorrei essere sicuro che si tratti dello stesso olio solo in gradazione differente. A livello tecnico-teorico, pur non essendo io un motorista, mi verrebbe assolutamente da dire che alle nostre temperature possano essere usati entrambi.
Praticamente tutte le case danno la possibilità di spaziare tra più viscosità a seconda della temperatura ambiente. Il 10W40, volendo, è solamente un sotto-insieme del 10W50. Il secondo può arrivare più in alto mantenendo determinati valori di viscosità, ma se non si arriva a tali valori di temperature non offre particolari vantaggi rispetto al concorrente.
La differenza possono farla gli additivi, ma in questo caso parliamo di cambiare marca o quantomeno linea di prodotto (esempio passare dal Motul 5100 al 7100). La cosa più importante è che siano certificati API e JASO almeno come richiesto dal costruttore. Questo definisce le prestazioni dell'olio. Attenzione comunque a comprare in rete i lubrificanti. Molti sono perfettamente onesti, ma capita anche che l'olio sia vecchio (capitato a me con data di fabbricazione vecchia di 4 anni ed è stampata sul prodotto), sia falso (rarissimo, ma non impossibile) oppure sia semplicemente di importazione. I lubrificanti non hanno ovunque la stessa struttura. Il Motul comprato in Italia, in Russia oppure in India non sarà lo stesso sebbene abbia la medesima marcatura.
Se a dare dei problemi è stata una diversa viscosità comprata online, la colpa potrebbe non dipendere da quest'ultima. Guardate che il venditore sia nella lista dei distributori ufficiali oppure cercatene uno vicino a casa vostra. Chiaramente il prezzo del meccanico spesso è da furto, quello del negozietto è da furtarello e quello del distributore autorizzato è prossimo (mai altrettanto buono) di quello online... ma io non mi metto a risparmiare 10-15 Euro totali su una cosa che faccio una volta l'anno.
Vi metto sul piatto una riflessione. Il lubrificante lavora da quando accendete la moto a 0°C (quindi lui è a 0°C) sino diciamo a 150°C in piena estate nel traffico (ho esagerato, il Monster 620 non supera mai i 120°C).
Bene. Significa che per molti di questi gradi avranno la stessa viscosità. Se il problema fosse questo parametro, tra il 10W50 ed il 10W40 cambierebbe solo la temperatura a cui danno il problema.
Esempio basato su schede della ELF.
Il 10W40 ha viscosità 90 a 40°C e 14 a 100°C (unità mm2/s).
Il 10W50 ha viscosità 121 a 40°C e 18 a 100°C (stesso olio, solo differente gradazione).
Bene. Se il 10W40 crea problemi a tutte le temperature, come mai il 10W50 non crea problemi quando si trova a 70°C quando ha una viscosità presunta di 70 (significa come un 10W40 a 55°C) ?
Capite cosa voglio dire ?
State attrubuendo alla viscosità un'importanza superiore al reale. La moto necessita di un lubrificante che non sia nè troppo viscoso nè troppo poco. La RE ha individuato nel 15W50 un prodotto che mantiene le corrette caratteristiche su tutto l'arco di temperature in India.
Bene. Possiamo supporre che a New Delhi in estate l'olio arrivi anche a 170°C in mezzo al traffico, ma in Italia penso che difficilmente supererà i 120°C anche nel sud. Paradossalmente il 10W40 potrebbe essere migliore e questo è il motivo per cui quasi tutti i costruttori danno una finestra di gradazioni tra cui scegliere.
Al contrario... additivi, marca, tipologia (sintetico o meno) possono creare grosse differenze. Una frizione che slitta non può farlo solo per la viscosità, altrimenti succederebbe con tutte le gradazioni... ma a temperature differenti.
AndreaZ
Sarebbe da sentire Maxiii che olio usa dalle sue parti...
Cidrolin
Dueruote wroteAllora. Posso capire casi personali in cui il 10W40 non sia andato bene, ma vorrei essere sicuro che si tratti dello stesso olio solo in gradazione differente. A livello tecnico-teorico, pur non essendo io un motorista, mi verrebbe assolutamente da dire che alle nostre temperature possano essere usati entrambi.
Praticamente tutte le case danno la possibilità di spaziare tra più viscosità a seconda della temperatura ambiente. Il 10W40, volendo, è solamente un sotto-insieme del 10W50. Il secondo può arrivare più in alto mantenendo determinati valori di viscosità, ma se non si arriva a tali valori di temperature non offre particolari vantaggi rispetto al concorrente.
La differenza possono farla gli additivi, ma in questo caso parliamo di cambiare marca o quantomeno linea di prodotto (esempio passare dal Motul 5100 al 7100). La cosa più importante è che siano certificati API e JASO almeno come richiesto dal costruttore. Questo definisce le prestazioni dell'olio. Attenzione comunque a comprare in rete i lubrificanti. Molti sono perfettamente onesti, ma capita anche che l'olio sia vecchio (capitato a me con data di fabbricazione vecchia di 4 anni ed è stampata sul prodotto), sia falso (rarissimo, ma non impossibile) oppure sia semplicemente di importazione. I lubrificanti non hanno ovunque la stessa struttura. Il Motul comprato in Italia, in Russia oppure in India non sarà lo stesso sebbene abbia la medesima marcatura.
Se a dare dei problemi è stata una diversa viscosità comprata online, la colpa potrebbe non dipendere da quest'ultima. Guardate che il venditore sia nella lista dei distributori ufficiali oppure cercatene uno vicino a casa vostra. Chiaramente il prezzo del meccanico spesso è da furto, quello del negozietto è da furtarello e quello del distributore autorizzato è prossimo (mai altrettanto buono) di quello online... ma io non mi metto a risparmiare 10-15 Euro totali su una cosa che faccio una volta l'anno.
Vi metto sul piatto una riflessione. Il lubrificante lavora da quando accendete la moto a 0°C (quindi lui è a 0°C) sino diciamo a 150°C in piena estate nel traffico (ho esagerato, il Monster 620 non supera mai i 120°C).
Bene. Significa che per molti di questi gradi avranno la stessa viscosità. Se il problema fosse questo parametro, tra il 10W50 ed il 10W40 cambierebbe solo la temperatura a cui danno il problema.
Esempio basato su schede della ELF.
Il 10W40 ha viscosità 90 a 40°C e 14 a 100°C (unità mm2/s).
Il 10W50 ha viscosità 121 a 40°C e 18 a 100°C (stesso olio, solo differente gradazione).
Bene. Se il 10W40 crea problemi a tutte le temperature, come mai il 10W50 non crea problemi quando si trova a 70°C quando ha una viscosità presunta di 70 (significa come un 10W40 a 55°C) ?
Capite cosa voglio dire ?
State attrubuendo alla viscosità un'importanza superiore al reale. La moto necessita di un lubrificante che non sia nè troppo viscoso nè troppo poco. La RE ha individuato nel 15W50 un prodotto che mantiene le corrette caratteristiche su tutto l'arco di temperature in India.
Bene. Possiamo supporre che a New Delhi in estate l'olio arrivi anche a 170°C in mezzo al traffico, ma in Italia penso che difficilmente supererà i 120°C anche nel sud. Paradossalmente il 10W40 potrebbe essere migliore e questo è il motivo per cui quasi tutti i costruttori danno una finestra di gradazioni tra cui scegliere.
Al contrario... additivi, marca, tipologia (sintetico o meno) possono creare grosse differenze. Una frizione che slitta non può farlo solo per la viscosità, altrimenti succederebbe con tutte le gradazioni... ma a temperature differenti.
Bellissima analisi che mi trova daccordo in gran parte. La mia riflessione era però su questo (attenzione, nemmeno io sono un motorista, procedo solo per logica):
A parità di temperatura olii con differente gradazione hanno differente viscosità. Poichè c'è relazione anche tra temperatura del motore e carico del motore (a meno di non essere fermi nel traffico) si può dire che olii con differente gradazione hanno differente viscosità a parità di carico del motore?
Non è solo la prestazione limite, nelle condizioni intermedie due olii differenti penso abbiano differenti capacità di ridurre l'attrito.
Ovverosia se tracciamo una curva della viscosità degli olii Elf da te citati quella del 10w40 dovrebbe stare sotto a quella del 10w50 su tutto l'arco di temperature, giusto?
Poi magari stiamo parlando di pelesimi (unità di misura del pelo), però l'esempio degli olii che hai citato parla di differenze oltre il 23% (non è poco).
Mah, che sian pippe? può darsi...
Mandi!!
P.S.: Se passo per Faenza brindiamo con un buon Castrol d'annata che conservo in cantina!!!
Dueruote
I pelesimi mi mancavo. Ero rimasto alle misure spannometriche....
AndreaZ
documentandomi qua e la scorgo che di oli ce ne sono a bizzeffe, emerge il fatto che si distinguono prevalentemente in sintetici e semi sintetici, allora mi chiedo al di la della tipologia prescritta per la RE (semi sintetico mi sembra), qual'è da preferire, il sintetico o il semi???
E che succede se si usa un tipo piuttosto che un altro??
Dueruote
Premesso di non essere un esperto e che la mia opinione si basa sul fatto di essermi molto informato solamente come appassionato, sono sempre da preferire i sintetici con le dovute distinzioni.
Un olio minerale oppre semi-sintetico può essere estremamente valido. Un olio 100% sintetico usualmente ha un costo maggiore. Risulta essere inutile spendere soldi dove un prodotto semi-sintetico possa fare egregiamente il suo lavoro. Conosco gente che utilizza il Motul 5100, la cui parte sintetica è così scarsa da farlo considerare praticamente un 100% minerale, da 200.000Km (parlo di moto) senza mai avere avuto problemi. C'è gente che non ha idea cosa frulli nel suo motore nonostante abbiano più di 100.000Km.
Diciamo che si tratta molto di fare "accademia" oppure, se preferite, di seghe mentali. Anche io me le faccio, quindi non giudico nessuno.
Un olio 100% sintetico è termicamente più stabile, crea meno morchie e non è soggetto a degradi tipici dei lubrificanti minerali (lacche e muffe). Questo lo rende migliore come BASE, ma poi bisogna vedere anche gli additivi. Ricordo un articolo redatto dalla Selenia (proprietà Petronas) riguardo al famoso olio nero quando si scarica durante un tagliando.
Una leggenda molto comune vuole l'olio nero come esausto e messo malissimo. Prima di tutto solo sostenevano che questo non era vero, inoltre dicevano che estrarre un olio vecchio ancora pulito può essere anche un sintomo negativo. Tutti i lubrificanti hanno additivi detergenti. Loro sostenevano, per esempio, che il Selenia usciva molto scuro perchè detergeva tutte le morchie precedentemente depositate ed impediva la formazione delle nuove tenendole liquide.
Un olio sintetico, tornando in tema, vive più a lungo. Se fate pochi chilometri, questo è da tenere presente. Un olio minerale o semi-sintetico soffre ad essere lasciato a lungo nella moto (appunto crea muffe, lacche e morchie) e dopo un anno è ossidato. Il suo tempo nel motore è quello... un anno.
Il 100% sintetico vive almeno il doppio e crea meno problemi.
D'altro canto i lubrificanti sono additivati proprio per evitare questi problemi, quindi non è una regola. Potrebbe essere meglio un minerale con ottimi additivi piuttosto che un sintetico senza quasi nulla dentro.
Anche gli additivi hanno un tempo di vita. Motul utilizza gli esteri, così come molti altri. Sono ottimi e molto polari (si attaccano), ma si ossidano facilmente. Si dice che il V300 mantenga le sue doti anti-attrito per 3000Km o sei mesi, dopo i quali gli esteri si sono molto ridotti. Questo comunque sarebbe un problema solo su una moto molto sportiva. Una moto stradale non ha bisogno di tutti quegli anti-attrito e quindi anche se si dimezzano... sono più di quelli che trovereste nel 5100.
Sicuramente usare un prodotto altamente "racing" è inutile. Non serve.
Tornado alla domanda. Una base sintetica è sempre migliore di una minerale, ma poi si gioca su molte altre cose. Ricordate che le molecole dei lubrificanti sintetici sono più piccole. Si... perchè non esiste solo la viscosità. Questo vuole dire che sarà più facile per il motore avere trafilaggi o mangiare un pò di lubrificante. Un vecchio meccanico da auto (parliamo di quasi 50 anni di mestiere) soleva dirmi che l'olio deve essere adeguato al mezzo. Sintetico e moderno sui mezzi moderni, minerale su quelli più vecchi.
Vero... non vero ?
Boh...
Cidrolin
pelesimo = molto piccolo (da pelo che ha diametro circa 20-500 micrometri)
parsec = molto grande (da Parsec, misura astronomica che vale circa 3.26 anni luce)
interessante anche la seconda analisi sugli olii, sono informazioni molto interessanti e utili, grazie.
Io sono sempre più convinto che per ogni argomento che si va ad approfondire c'è un universo dietro. Che, come sappiamo, è infinito.
Pertanto io sulla RE metterei il 15w50 semisintetico. Così, a scanso...
Mandi!!!
PiadaKid
Le tolleranze di lavorazioni non credo siano proprio centesimali sui motori delle nostre RE, come invece magari potete trovare su un motore Jap o Bmw.
Dobbiamo considerare anche questo fattore.
Se a 500km dicono di far il primo cambio olio, gli assestamenti da rodaggio non sono proprio minimi.
serpico
Io metterei subito il 15 50.
L'olio che arriva con la moto è un oliaccio che la casa stesaa dice di sostituire e che purtroppo la maggior parte dei meccanici non fa.. (motivo pee cui a gil dopo ol primo cambio olio anche con il 10 40 gli sembrava un'altra moto e un altro cambio)
Considerando ciò e il fatto che su 2700 te ne ha sostituito circa due terzi del totale non mi farei problemi a buttare via l'olio 10 40 miscelato con la porcheria originale. .. consideralo un lavaggio.
Ci scommetto che al cambio con i 2, 7 litri di sano 15 50 swntirai la moto diversa.
Cambia i filtri e tutto.
Controlla tutti i connettori e la bulloneria nonché la catena e se la ruota posteriore e messa dritta.