Bel tema. Mi piace. Non ho idea se sono abbastanza preparato, ma questo tema mi piace.
Il LED consuma circa 6-7 volte meno delle normali lampadine alogene. Questo dato può arrivare a 10 volte in caso la lampadina sia normale (non alogena) come quelle di posizione.
La risposta è SICURAMENTE positiva ed anche io ci stavo pensando. Il problema è un altro.
Le lampadine delle posizioni e dello stop si cambiano molto bene con altre a led, ma il risparmio totale è di circa 8-9W. Non male in ogni caso. Il massimo del risultato ci sarebbe sbarazzandosi di parte di quei noiosi 55W, che a 12V sono la bellezza di 4.5A !
Il problema è che tutte le recensioni che ho visto sulle luci da moto a led (parlo di abbaglianti e anabbaglianti) sono pessime. Se trovi una lampadina a LED per il faro anteriore che sia anche di ottima qualità, dimmelo che la prendo anche io. Il risparmio sarebbe almeno 40-45W, che uniti agli altri vorrebbe dire recuperare oltre 50W. Un abisso per il nostro alternatore.
Sicuramente anche cambiare lo stabilizzatore con uno più efficiente servirebbe, ma il costo a mio avviso non sarebbe proporzionale al risultato.
Mi piacerebbe ascoltare altre voci, magari con idee e proposte differenti dalla mia.
Nel mio caso giro sempre con fari spenti in città (dove i giri sono spesso bassi) ed utilizzo la pedivella. In questo modo carico meglio la batteria, che nel mio caso è una potentissima AGM da 12Ah. Il vantaggio è che dura di più, eroga maggiore corrente sia continua sia di spunto e non ha bisogno di manutenzione... di contro essendo così potente ha bisogno di tensioni leggermente più alte per caricarsi bene ed il carica assorbe più corrente.
Comunque io così sino ad oggi mi trovo sempre con la batteria carica al massimo (ti ricordo che si prova a moto spenda da almeno 2-3 ore).
http://www.xenondepot.com/Philips-12953BWX2-H4-LED-Bulb-Review-s/62.htm