Canemitzo
Antonino wrotemaxiii wroteVite A. Di difficile accesso.
Letteralmente torcendo il 'Carburatore" verso l esterno, che è montato su collettore gomma elastico, si agisce agevolmente.
Direi di regolare a caldo, visto che il ns minimo è ballerino.
Scusa Max ma nella foto di Federico non è un carburatore, ma innezione.
Lo sa, lo sa 😉
Ha messo carburatore tra virgolette perché credo che la sua religione gli vieti di scrivere 'corpo farfallato'
Italo
Antonino
Grazie domani provo a spostarlo, percchè, l'accelerazione e brusca e anche il freno motore, devo solo vedere dove segnarlo con il pennarello, grazie comunque.
Antonino
Salve, ieri volevo spostare il sensore dell'acceleratore come indicato da Italo, smonto batteria, prendo trox da 20 e provo a svitare dopo due tentativi mi sono accorto che la testa della vite l'interno era tutto arrotondato,spruzzato abbondante WD-40 ho provato a svitarlo con una pinza niente da fare :gratt:, ci ho rinunciato percché se' forzavo un po' troppo mi si poteva rompere la vite, :wall: e non potevo andare in giro,allora aspettero' che finisce la stagione,che voglio far fare un paio di cosette dal mecc.cambio olio, pignone da 19, e gli dico di provare a tirare fuori quella vite, sperando che lui ci riesca. Grazie lo stesso Italo, o anche letto che molti lo fanno spostandolo e misurando la corrente che affluisce. Ho regolato il minimo su' quella vite grande di ottone funziona a meraviglia, ho dovuto alzarlo un po' avendo messo la candela originale Bosch, consiglio di Serpico. Da quando sono in vostra compagnia o imparato talmente tante cose che se' avessi un piccolo spazio per i fatti miei potrei fare molte cose da solo,ma avendo solo un box in un grande garage non e possibile, Grazie a tutti voi che aiutate tutti quelli come me' che amano questa moto ma non la conoscono a fondo. :clap: Grazie
Antonino
Ieri o riprovato a svitare la vite che stringe il sensore acceleratore e si é svitatata facilmente, e o spostato il sensore in senso antiorario di 1 mm. accelerando non si nota tanta differenza, pero'il freno motore è piu' morbido non piu' tanto brusco come prima, secondo ne me vale la pena, seno' si puo' rimettere di nuvo al suo posto. Grazie Italo
emyvet87
Vorrei regolarlo oggi davvero assurda a motore caldo toccava i 1500 giri.... Troppo alta, per abbassarla a 1000 in che senso devo girare? avvito o svito?
serpico wroteSulla continental la vite del minimo è sotto il serbatoio. ..
Freddy
Per abbassare il minimo il vitone di ottone va girato in senso orario (va avvitato).
Se poi hai anche eliminato la sonda lambda riesci ad ottenere un minimo regolare ben al di sotto dei 1.000 giri.
emyvet87
Ottimo oggi lo farò.. Ho già l'elimina sensore sonda ma se lo monto invalido la garanzia ho ancora un anno e 3 mesi...
Freddy wrotePer abbassare il minimo il vitone di ottone va girato in senso orario (va avvitato).
Se poi hai anche eliminato la sonda lambda riesci ad ottenere un minimo regolare ben al di sotto dei 1.000 giri.
emyvet87
Ragazzi sto impazzendo non riesco e trovarla sotto il serbatoio della Continental.. Boh non e che devo sollevare o smontare il serbatoio?
serpico
emyvet87 wroteRagazzi sto impazzendo non riesco e trovarla sotto il serbatoio della Continental.. Boh non e che devo sollevare o smontare il serbatoio?
Aspettavo questa tua domanda 😃
È un casino.. o giri il.corpo farfallato dopo averlo allentato dal.collettore o sollevi un po' da dietro il.serbatoio e forse con manovre da contorsionista ci arrivi con un cacciavite di quelli corti e tozzi
Slowhand
emyvet87
Raga per me è arabo 🙂 ... Dove è il corpo farfallato? Il collettore che lo tiene? Scusate la stupidera ma in meccanica ne so quanto un bambino, nulla 🙂...
Werner87
Ciao a tutti!
Giocando con il corpo farfallato senza toccare il MAP, ho notato che si può regolarlo tramite 3 punti.
Sensore TPS,
la famosa vite a lama in ottone e...
seppur mai nominato, il fine corsa della chiocciola.
Riprendo questo post per uno scambio di info, ma vi prego senza insulti e improperi vari.
Ho la netta convinzione che qualcuno in passato (ex proprietario, ex meccanici) abbiano toccato i miei settaggi.
Non ho idea di che regolazioni avesse in origine. Quindi, mi son permesso di regolare il tutto visto i recenti problemi della mia moto.
Ho notato che il TPS varia di valore se si va a modificare il vitone (come è logico che sia, ma ci si pensa dopo)
Mi sembra che nel mio caso specifico, non avendo un indicatore stechiometrico, ma utilizzando solo l'orecchio, come suggerito da Italo, la moto sale di giri e riscende di giri con vitona quasi tutta serrata in senso orario. (Qui sarebbe carino avere un confronto con altre moto)
E' vero che serrando in senso orario la moto abbassa i giri e svitandola in senso antiorario, la moto sale di giri, ma ho notato un altro settaggio interessante e banale.
Una volta sentito ad orecchio la stessa velocità nel salire e scendere di giri, una volta regolato il tps ad un valore attorno ai 0.6 (mi son portato ai 0.65 per non rischiare di essere troppo bassi in caso di variazioni), ho regolato il fine corsa della chiocciola.
Quello mi ha aiutato molto nel settare di fino il minimo.
Ripeto, sempre tutto ad orecchio. Non ho un tachimetro e un qualcosa che vada a leggermi il rapporto stechiometrico, ma è un inizio.
Anzi, sarebbe carino provare ad installare un lettore stechiometrico per fare un due esperimenti carini..
In ogni caso, la moto sembra andare moolto bene.
Tocco ferro e vediamo come procede nei prossimi giorni
Italo
Mi chiedo se aprendo un minimo la farfalla agendo sul registro della chiocciola si possa attenuare l'on-off che si sente soprattutto a motore freddo.
Si è vero che alzi il minimo ma allo stesso tempo fai passare più aria e alzi il valore del tps. Sono convinto che se lo alzi di poco non cambi un granché dal momento che la corrente a gas chiuso ha un range di 0'6-0,8V. Quindi forse sarebbe meglio provare con il vitone che anch'esso fa passare aria e regolare il tps sopra 0,8 e provare come reagisce la moto.
Sarebbe da capire se la centralina è così sofisticata da tagliare corrente o benzina in fase di scalata a gas chiuso.
In alcune moto in questo modo si è risolto lo spiacevole on-off. E' anche vero che la bullet non ne soffre più di tanto soprattutto a motore caldo. Però provare, soprattutto se si segue un metodo e si sa quel che si fa mal e no fa, al limite è tutta esperienza.
Va be vi ho confuso un po le idee, più di quanto io stesso non ne abbia e vi assicuro che non sto messo molto bene..
Hilts
Interessante, anch'io avrei una mezza idea di rimettere mano al TPS per giocarci un pò (anche se la moto al momento va da dio e non vorrei rompere l'incantesimo)...
Italo, tu dici che la centralina RE può tagliare l'accensione in fase di scalata? Anche a me sembra troppo sofisticata come cosa...
slash-85
Federico wroteIn una qualche discussione c'è una foto che indica la vite su cui agire.
Trovato
per la regolazione del minimo si agisce sulla vite A.
http://s22.postimg.cc/4a1l7sald/CAM00392.jpg
Non toccare assolutamente la B.
E' sparita la foto. Riesci a pubblicarla nuovamente?
Federico
slash.85 wroteFederico wroteIn una qualche discussione c'è una foto che indica la vite su cui agire.
Trovato
per la regolazione del minimo si agisce sulla vite A.
http://s22.postimg.cc/4a1l7sald/CAM00392.jpg
Non toccare assolutamente la B.
E' sparita la foto. Riesci a pubblicarla nuovamente?
Ora si dovrebbe vedere.