francesco-corsalini
Salve ragazzi, si e' presentato un nuovo problema sulla mia royal,adesso a caldo sento un battito che si sente ai medi regimi, se accellero sparisce e mi vien da pensare che sia la catena di distribuzione. So' che il tenditore della catena funziona automaticamente ma vorrei sapere se c'e' possibilita' di regolarlo anche un po' da fuori. La mia moto ha percorso 26000 km, mi sembra poco per dover sostituire la catena. Vi ringrazio per qualche buon suggerimento che mi date, come sempre. Ciao. :roll:
gil
Ciao Francesco, il rumore che senti ai medi regimi può essere una vibrazione tipo bullone che tiene il serbatoio vicino alla sella.
Non certo la catena di distribuzione, visto che ha aste e bilanceri con punterie idrauliche, silenziose e non hanno mai dato problemi.
Cerca di capire se il rumore proviene da destra o da sinistra, in alcuni casi era la marmitta in altri il serbatoio.
Nel carter di sinistra c'è la catena primaria con tenditore idraulico che non hanno mai dato problemi, mentre sui primi EFI c'è stato qualche problema con la ruota libera che sta sull'albero motore a sinistra.
Prosegui le indagini e facci sapere.
Lamps
Italo
Scusa ma tu intendi la catena della primaria? Quella nel carter sinistro che collega albero motore a frizione?
Se si, è vero c'è un venditore automatico. So che ci ebbe a che fare vero il quale tirò troppo e gli faceva rumore chiedi a lui.
Comunque per vedere se è tesa giusta toglie il tappo di ispezione sopra il carter accanto alla leva frizione e dai un occhio si deve muovere di pochi millimetri la catena duplex.
serpico
La catena di trasmissione primaria è sulla sinistra. Ha un tenditore a molla (non idraulico).
Può capitare che il tenditore resti troppo teso (guida sportiva e rilasci da paura) e in quel caso è da scaricare il tenditore. Ma non credo sia il tuo caso e dovresti sentire un rumore di sfregamento e non un ticchettio.
Segui consigli di gil e indaga sulla provenienza del rumore
francesco-corsalini
Insieme al mio amico di viterbo abbiamo gia' controllato il serbatoio ma e' a posto, il rumore che sento e' del genere che lo potrebbe fare la biella quando ha una certa tolleranza, ma e' da escludere inquanto se lo fosse aumenterebbe accellerando e sarebbe piu' evidente a freddo, ma non e' cosi'.La marmitta e' un po' rumorosa ma e' un'altro genere di rumore che gia' ho individuato e propabilmente la sostituiro presto.Unica possibilita' e' il tenditore troppo teso ma non capisco come possa procurare questo battito.Comunque grazie ragazzi, oggi vedremo di chiarire tutto. vi terro' informati ciao e grazie ancora. :gratt:
Slowhand
Senza sentire direttamente è difficile, però la catena di distribuzione può fare, se è tesa male, rumore di sfregamento / trascinamento; un ticchettìo / battito lo escluderei.
serpico
Slowhand wroteSenza sentire direttamente è difficile, però la catena di distribuzione può fare, se è tesa male, rumore di sfregamento / trascinamento; un ticchettìo / battito lo escluderei.
'Nfatti...
Italo
Aprire il carter e dare un occhiata è un attimo.. certo sempre se il rumore proviene da li, altrimenti la tensione la controlli dal tappo.
Sono più propenso a pensare si tratti della batteria che vibra. Apri e controlla e al limite metti la gomma come suggerisco.
francesco-corsalini
Cari ragazzi sono veramente addolorato ma non e' nulla di tutte queste ipotesi, purtroppo il meccanico ha provato la moto e ha detto con la massima sicurezza che e' la biella.Se dovesse sbagliare e' pronto a fare il lavoro gratis, tanto e' sicuro. Anche io lo temevo.L'olio motore ha 1000 km e' il 5100 motul 15-50 come richiesto ,tutto e' in ordine ma e' fusa.Mi dispiace ma sono stanco di questa moto, sono nove mesi che corro a togliere problemi. Subito dopo il verdetto sono andato in un concessionario ed ho fatto il contratto per un altro mezzo.Basta, queste esperienze le lascio a voi che siete giovani e volete tentare la FORTUNA IO SONO ANZIANO E SOLO A PENSARE ALLE SOLUZIONI MI STANCO TROPPO. bUONA STRADA RAGAZZI E GRAZIE PER IL VOSTRO AIUTO.
Neophytus
Francesco, anche con un'altra moto sarai sempre il benvenuto tra noi. Anzi rimarrai uno di noi:)
Canemitzo
Francesco, fermo che mi dispiace, magari senti Gdbuono che te la prende lui
Italo
I primi modelli hanno questo difetto non è il primo che sbiella.
Nove su dieci non arriva la giusta quantità d'olio per via dei paraoli spero solo che quando è stato aperto il carter di destra gli o-ring siano andati al posto giusto. Sono motori senplici ma necessitano di conoscenze specifiche.
caricabasso
Mi pare strano che il rumore della biella sparisca accelerando.
Comunque confermo le impressioni di Italo i primi modelli, direi le C5 senza pedivella, hanno difetti all'imbiellaggio.
serpico
Mi dispiace Francesco.
Quanti chilometri ha segnato la tua?
caricabasso
Scalco anche la tua aveva il gioco sulla testa di biella.
Il rumore com'era?
Ai bassi regimi e spariva agli alti?
WoL
Mi spiace molto ma a volte è proprio sfiga...
Anche ai bmw gs capita
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=214380
Scalco
caricabasso wroteScalco anche la tua aveva il gioco sul la testa di biella piede di biella.
Il rumore com'era?
Ai bassi regimi e spariva agli alti?
Sinceramente il rumore forte è stato quasi improvviso e con esso si è manifestata l'impossibilità di salire di giri.
A posteriori ci ho pensato e ho il vago ricordo di un rumore di fondo continuo e metallico che associai - evidentemente in errore - alla cronica rumorosità delle punterie. Mi sembra che il rumore fosse abbastanza costante e non dipendesse troppo dal regime.
francesco-corsalini
serpico wroteMi dispiace Francesco.
Quanti chilometri ha segnato la tua?
26000 KM non e' ammissibile. solo queste hanno tutti questyi problemi, forse somigliano alle ural.Una moto puo' andare anche solo a 60 km ora ma deve andarci sempre e senza problemi sempre............. Le altre non sono moto.
gattoarturo
che altro mezzo hai ordinato Francesco?
AndreaBeatles
Mi spiace davvero... peccato.
Che sfortuna.