aquilacd
ho acquistato alcuni accessori da "Classicenfield" dall'India (sulla baya ) a metà agosto, 74 euro spedizione gratuita, dopo più di un mese il pacco risulta fermo a Milano Malpensa in dogana, mi arriva una raccomandata dove mi dicono di specificare contenuto e prezzo pagato fornendo addirittura la fattura di acquisto quindi non si scappa avendo io pagato con carta di credito devo dichiarare il vero!
Oggi arrivato il pacco con sorpresina ,ben 21 euro da pagare :eeek:.....ero consapevole di questa possibilità però il venditore non lo menzionava e soprattutto avevo già acquistato ma la tassa l'altra volta non c'era, saranno controlli a campione bohhh....comunque ATTENTI !! i prezzi allettanti e spedizioni gratuite attirano ma poi....??!! :rolleyes:
Dueruote
Si... sono a campione. A me successe con una batteria per portatile.
aquilacd
probabilmente per l'antiterrorismo i controlli sono più rigidi, se è una busta piccola lasciano passare qui è un pacco grandino e pesante allora lo bloccano :grrr:
Scanna
Mi pare che se stai sotto un importo dichiarato di 20 euro (o giù di li, non mi ricordo bene) non vengono mai conteggiati dazi e tasse, per gli importi superiori in teoria dovrebbero sempre applicarteli, poi in realtà non sempre succede, io ho acquistato spesso dalla Cina e dall'India anche per importi intorno ai 100 euro e solo una volta mi hanno contattato dalla dogana per la dichiarazione ed il calcolo del dovuto.
Comunque se le spese di spedizione non sono elevate (dall'india e dalla Cina non lo sono quasi mai), nel limite del possibile conviene fare sempre acquisti separati di piccola entità, piuttosto che acquisti cumulativi, per non incorrere nei vari balzelli, più è piccolo il pacco e meno probabilità si ha che venga fermato e controllato, inoltre vengono fermati più spesso i pacchi dove la merce dichiarata è sospettata di contraffazione (scarpe, abiti, gioielli, eletronica, ecc..).
ale
A me l'han bloccato,ho fatto le varie dichiarazioni e non ho pagato nulla;
Era un cavalletto centrale Cromato .
Dimenticavo 46 euro ,indiani strepitosi,era nero,costava 35 spedito,me l'han fatto cromare,molle e bullone compreso,per 46 euro spedito.
Quint89
Finalmente posso essere utile per il forum. Facendo molti acquisti/vendite anche internazionali posso incollare qui una mia mini guida che feci per ebay
Quando vengono acquistati oggetti da venditori internazionali al di fuori dell unione europea tutti i nostri pacchi una volta giunti in italia passano attraverso la dogana italia questo non vuol dire però che tutto ciò che passa attraverso la dogana viene obbligatoriamente tassato o sottoposto a dazi o iva.
Per quanto riguarda Poste Italiane:
Il sito di poste italiane ci da delucidazioni su se e quanto aspettarci di dover pagare alla dogana. Ovviamente queste informazioni andrebbero prese in considerazione prima di effettuare l'acquisto.
Le tariffe di sdoganamento per invio a carattere commerciale (ovvero tu privato che compri da un negozio) sono:
ATTENZIONE PERO' PER IL VALOR DI INVIO NON SI INTENDE IL VALORE DELL'OGGETTO MA BENSI' VALORE DELL'OGGETTO+SPESE DI SPEDIZIONE + EVENTUALI ASSICURAZIONI SULLA SPEDIZIONE.
Per gli invii di valore compreso tra 0 e 22,00 € = Non dovrete pagare ne IVA (22%) ne dazi doganali tanto meno spese per lo sdogamento dell'oggetto
Per gli invii di valore compreso tra 22.01 e 150,00 € = Dovrete pagare l' IVA del 22% non dovrete pagare dazi doganali ma sarete soggetti a spede per gli oneri doganali che sono solitamente di 11 € complessivi.
Es. decido di comprare una maglia dagli Usa il cui corrispettivo valore in euro di di 18 + 18 di spese di spedizione =36 €.
A questi 36 € dovremmo aggiungere l'iva del 22% (36*22/100) quindi 7.92 euro + gli 11 euro per gli oneri doganali. Il costo finale del vostro oggetto sarà quindi di 54 euro e 92 cent. 16.92 € di tasse vi verranno chiesti CASH dal postino al momento della consegna.Nel caso non si disponga di contanti si potra' ritirare il pacco il giorno seguente presso l'ufficio postale.
Per gli invii di valore compreso tra 150.01 e 1000,00 euro € = Dovrete pagare l' IVA del 22%, il dazio e gli oneri doganali 11 € circa.
Es. decido di comprare una fotocamera dagli Usa il cui corrispettivo valore in euro di di 130 + 18 di spese di spedizione + 20 per una spedizione assicurata = 168 €.
A questi 168 € dovremmo aggiungere l'iva del 22% + il dazio ( indicato nelle tabelle taric) + gli 11 euro per gli oneri doganali . Ipotizzando che tale dazio sia del 5% ricapitoliamo
168*22/100= 36.96 €
al prezzo dell'ggetto + iva (168+36.96) 204.96 € dovremmo aggiungere il dazio del 5 % quindi 204.96*5/100= 10.25 € di dazi doganali ai quali dovremmo ancora aggiungere i famosi 11 euro di oneri doganali.
il prezzo finale del vostro oggetto sarà di circa 224 euro e 21 cent. Anche in questo caso la differenza andrà versata al postino al momento della consegna CASH o all'ufficio postale il giorno seguente.
Per gli invii di valore superiore ai 1000 euro= Dovrete pagare l' IVA del 22%, il dazio e gli oneri doganali dai 15 € in su.
Es. decido di comprare una collana d'oro massiccio dagli Usa il cui corrispettivo valore in euro di di 1000 + 18 di spese di spedizione + 20 per una spedizione assicurata = 1.038€
A questi 168 € dovremmo aggiungere l'iva del 22% + il dazio (( CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LE TABELLE TARIC )) + gli 11 euro per gli oneri doganali . Ipotizzando che il dazio per l'oro sia del 10% :
1038*22/100= 227.04 €
l prezzo dell'ggetto + iva (1038+227.04) 1265.04 € dovremmo aggiungere il dazio del 10 % quindi 1265*5/100= 126.50 € di dazi doganali /i quali dovremmo ancora aggiungere i 15 euro di oneri doganali.
il prezzo finale del vostro oggetto sarà di circa 1404 euro e 24 cent. Anche questo caso la differenza andrà versata al postino al momento della consegna CASH o all'ufficio postale il giorno seguente.
Le tariffe di sdoganamento per invio a carattere non commerciale (ovvero tu privato che compri da un privato) sono:
Per gli invii di valore compreso tra 0 e 45.00 € = Non dovrete pagare ne IVA (22%) ne dazi doganali tanto meno spese per lo sdogamento dell'oggetto
Per gli invii di valore compreso tra 45.01 e 1000 € = Dovrete pagare ne IVA (22%) + dazi doganali + spese per lo sdogamento dell'oggetto 11€ circa **vedi i calcoli sopra riportati**
Per gli invii di valore superiore a 1000 € = Dovrete pagare ne IVA (22%) + dazi doganali + spese per lo sdogamento dell'oggetto dai 15€ in su **vedi i calcoli sopra riportati**
E questo è quanto potrete aspettarvi come rincaro dalle tasse doganali per quanto riguarda le poste.
Ovviamente non è una legge suprema, puo' talvolta accadere che piccoli pacchi, valori poco al di sopra della franchigia passino indenni la dogana e non vi verrà richiesto nessun rincaro.
E' possibile tutta via che la dogana non ritenga veritiero o congruo il valore della merce specificato sul pacco (attenzione quindi a non fare i furbini chiedendo al venditore di specificare un valore più basso rispetto al contenuto). Ma non fatevi prendere dal panico (ancora).
In questo caso la dogana puo' provvedere in 2 diversi modi:
Caso 1- Il pacco vi verrà consegnato a casa e il potino vi chiederà l'ammontare delle spese stabilite sul presunto valore del vostro oggetto attribuitogli dalla dogana
**CHIEDETE SEMPRE AL POSTINO O AL CENTRO POSTALE DI CONSEGNARVI LA FATTURAZIONE SUL CALCOLO DELLE SPESE DOGANALI, SOPRATTUTTO QUANDO QUALCOSA NON VI TORNA è del tutto inutile mettersi a litigare o fare scenate al postino che poveraccio ne saprà quanto voi se non meno, sta solo facendo il suo lavoro**
Qual ora l'ammontare delle spese sia davvero esagerato e qualcosa sulla fattura non torni dovrete inviare un reclamo alle poste (qui parliamo di tempi bibblici, 45 giorni solari per accogliere il reclamo piu' apertura della vostra pratica etc etc e se accetteranno la vostra richiesta prima di vedere il vostro rimborso passerà minimo un anno).
Caso 2- Riceverete una raccomandata in cui la stessa dogana vi invierà documenti per accertare che il valore riportato dal venditore sia effettivamente quello da voi versato (spesso in caso di valore non congruo sarà la dogana ad attribuire un valore di mercato al vostro oggetto e in caso di mancato invio della documentazione richiesta l'oggetto sarà comunque sdoganato e vi sarà consegnato con dazi, iva tutte le altre spese calcolate sul valore presunto) da compilare e rispedire al mettente tramite raccondata, fax o mail il malloppone compliato con i vostri dati personali, codice fiscale, copia carta di identità e la stampata della fattura del pagamento effettuato tramite PayPal e anche qui mi raccomando dichiarate sempre il vero, avete acquistato sapendo a cosa andavate incontro...
E in questo caso dovrete solamente aspettare e armatevi di buona pazienza possono passare anche 3 mesi.
Una buona cosa è controllare il tracking del vostro pacco e se niente si smuove dopo un paio di settimane dare un colpo di telefono alla dogana per chiedere info sulla sorte della vostra spedizione.
L'etichetta prevederebbe:
non rifiutare mai il pacco perchè i costi di sdoganamento sono troppo onerosi, verrebbe restituito al mittente che dovra' assumersi gli oneri delle spese doganali.
Non bloccate il pagamento al venditore perchè il pacco è fermo in dogana da mesi, non dipende da lui. Il venditore è responsabile della spedizione solo fino al momento in cui consegna il pacco all'ufficio postale. PayPal non prenderebbe in considerazione nessuna richiesta di rimborso da parte vostra.
Una volta avviate le pratiche di importazione la responsabilità del pacco contenuto e valore indicato viene attribuito al compratore, siate quindi voi a chiedere al venditore di specificare in modo leggibile e corretto il contenuto del pacco, il valore della merce.
Per quanto riguarda la consegna tramite corrieri:
La consegna tramite corrieri è senza dubbio la via più veloce per lo sdoganamento dei vostri pacchi, per un acquisto dagli usa a casa dovrete aspettare dai 4 ai 6 giorni ! Ma... Attenzione alle spese !! I corrieri autorizzati a fare la dogana vi sdoganeranno il pacco assumendosi l'onere delle spese per l'espletamento delle pratiche... Per espletamento delle pratiche quindi rischiate di dover pagare dai 10 ai 25 € per il "disturbo" del corriere per lo sdogamento + tutte le altre spese che abbiamo gia' visto.
Alcuni corrireri come DHL tendono a contattare il cliente telefonicamente prima di iniziare le pratiche.
DETTO CIO', CONSIGLIO DI FARSI 2 CONTI PRIMA DI COMPRARE DAI PAESI FUORI DALL' UNIONE EUROPEA, CIO' CHE SEMBRA AVERE UN PREZZO ALLETTANTE RISCHIA DI AVERE RINCARI ALL'ARRIVO IN ITALIA DAL 20 AL 70% E TEMPISTICHE DAI 9 GIORNI AI 5 MESI.
OVVIAMENTE NON VOGLIO SCORAGGIARE NESSUNO AD ACQUISTARE ALL'ESTERO, SUCCEDE CHE TUTTO FILA LISCIO SENZA ALCUN INTOPPO, MA LE COSE CHE FILANO LISCE E NON VI E' ALCUN INTOPPO MA E' UTILE ESSERE INFORMATI A COSA SI POTREBBE E RIPETO POTREBBE (non è una regola) ANDARE IN CONTRO.
PICCOLO CONSIGLIO: non viene quasi mai detto negli annunci di vendita ma queste spese ci sono. Ma il cedente dovrà compilare una bolla di accompagnamento dove dichiara il valore.
Non lo dico perchè non bisogna farlo ma c'è chi si mette d'accordo sul valore da dichiarare,soprattutto se l'oggetto è piccolo e quindi il pacco lo è di conseguenza.
Alecoslo
Ho la moto da marzo. Comprati 6 oggetti sulla baia provenienti dall' India.
NON ho mai pagato dogana. Tutto è arrivato in circa 18 giorni totali.
NON ho mai pagato dogana per beni provenienti dalla Cina, estremo oriente ed Australia.
Ho SEMPRE pagato dogana per beni provenienti dagli Stati Uniti e dal Canada.
Quint89
Dipende moto anche dalla provenienza della merce e questo non lo so spiegare del tutto... i doganieri italiani sembrano molto ''precisi'' per i pacchi da alcuni PAese come ad esempio gli USA, mostrano ''sviste'' per molti Paesi asiatici, Giappone a parte.
Questo per la mia esperienza e di alcuni amici.
aquilacd
ho gia comprato in Giappone....niente dogana
in Cina almeno 5 cellulari.....niente
in Canada....niente
in USA una volta NO l'altra SI
oggi ho letto bene la bolla su una spesa di 73 mi hanno messo il 22% IVA = 16,06 + 5,50 ..tot. 21,56 non è una cifra stratosferica l'ho pagata , aspettavo da tempo questi pezzi: Targa anteriore da parafango, schienale nero, telo coprimoto Royal. materiale ottimo!! :thumb:
Quint89
Siete fortunati a me purtroppo è capitato spesso dagli USA, con richiesta della documentazione da parte della dogana! :wall: :wall:
comunque ho messo il materiale a scopo informativo... sperando non capiti mai 🙂
serpico
grazie quint
Che ne dici di farne un articolo?
gdbuono
serpico wrotegrazie quint
Che ne dici di farne un articolo?
Ottimo Quint.
A me mai successi problemi doganali, ma di solito sul pacchetto scrivono "gift".
Quint89
@serpico: come faccio? Magari lo scrivo più ridotto
@gdbuono: può essere che dall'India si incontrino meno controlli,di norma anche con ''gift'' fermano roba... infatti è difficile che mangino lo foglia...la modalità regalo è per evitare i dazi
Italo
Infondo è normale pagarli l'iva.
Se la comprate qua la si paga e anche considerando questo i prezzi rimango concorrenziali.
feel-the-vibe
Oltre che normale mi permetto di aggiungere che è anche obbligatorio legalmente e civilmente parlando...per me..