cicco ragazzi scusate, mi è venuto il dubbio di aver commesso un errore.... .Ho cambiato l'olio alla belva, ed ho serrato il dado di scarico olio, i dadi da 6 della calamita (quelli sotto il basamento) ed i dadi del filtro olio, con un po' di frena filetti medio. Secondo il vostro parere ho fatti danni? era meglio non usare il frena filetti? grazie
AndreaZ Estrema cautela estrema!!!! Quando andrai a svitare il tappo sotto coppa, la stessa cautela che avresti mentre con una pinza in mano dovresti scelgliere quale dei due fili tagliare per fermare il conto alla rovescia per un disinnesco bomba. Il tappo olio e la sottostante coppa sono di materiali diversi e se non si sta attenti si rischia di rovinare il filetto. Non del tappo bensì della coppa motore..che è peggio... molto peggio
gdbuono Allora. Ti dico cosa farei io. Premesso che non credo tu abbia fatto danni, comunque un approccio prudente è d'obbligo. Dato che svitare i bulloni è un'arte e la si impara in anni di esperienza, mi permetto di darti qualche consiglio, trattando il bullone in questione come qualsiasi bullone ostico. Intanto sappi che mettere il frenafiletti nei fori di scolo è un errore, ma non sempre. La tenuta e la tensione del bullone, infatti, è garantita da una rondella di rame che si deforma con la coppia di serraggio. Tuttavia, dato che il coefficiente di dilatazione dell'alluminio del basamento è maggiore di quella del bullone (raramente in alluminio, in genere di ferro - come il nostro, anche se dorato - ma in alcuni casi in ottone), a motore molto caldo si potrebbe ridurre la tensione e , causa le vibrazioni ed aiutato dalla gravità, questo bullone potrebbe svitarsi con conseguenti disastri. Se si ha il tempo e la capacità si dovrebbe, come nelle moto da competizione, usare del filo metalico di sicurezza (facendo un forellino passante sulle facce del dado o due intagli su facce contrapposte e arrotolare il filo da ancorare in qualche punto prossimo, tendendolo in direzione opposta al senso di svitamento), in officina anche io usavo - per comodità -il frenafiletti (anche per stronzaggine, poiché, il ragazzotto che provava a smontare da solo, spesso spanava il bullone e doveva ritornare come un cornuto). Se lo fai per sicurezza su una tua moto, mai più di una piccola goccia e, comunque, meglio cambiare la rondella. Quando farai il prossimo cambio olio: 1) con una buona chiave poligonale (a stella o con bussolotto) e a motore ben caldo, tieni la chiave in tensione e picchietta con un martellino sulla testa del bullone mentre imprimi forza per svitare. Dovrebbe venire via senza problemi. 2) se senti che fa troppa resistenza prendi un cannellino (va benissimo quello per fare le glasse in cucina) e riscalda molto intorno al bullone (evitando di rivolgere la fiamma sul bullone stesso) e poi procedi come sopra.
caricabasso Io da sempre uso il frenafiletti della loctite sia sui bulloncini da 8 mm della ghiera dell apompa dell'olio che sul tappo di scarico. Serro il tappo di scarico con un coppia uguale a quella della candela per capirci, il bullone ad ogni cambio si svita bene anche se fa una discreta resistenza per il frenafiletti che è ben asciutto. Uso una chiave a tubo tipo quella delle candele per serrare e per svitare e non ho mai avuto problemi. Però prima di rimontare il tappo con il frenafiletti faccio scolare molto bene l'olio,anche alzando ed abbassando la ruota anteriore sul cavalletto. Di solito scarico l'olio a caldo,svuoto la camera di bella con le pedalate senza candela, vado a pranzo e poi finisco il lavoro. Per quell'ora dela pausa pranzo dal tappo scolano ancora 50 e più cc. di olio. Uno volta ben scolato asciugo il filetto mettendo anche una straccio pulito fin dentro la coppa e poi rimonto con il frenafiletti. Na' cannonata!