Quint89
Buon anno a tutti!
Il nuovo anno si apre all'insegna di aumentare la sicurezza nell'andare in moto, tutti usiamo il casco e i guanti, vorrei comprarmi un paraschiena,mi sono informato e ce ne sono di vari marchi e modelli!
Qualcuno di voi lo usa? Che esperienze riportate a riguardo?
Alfietto66
Io lo voglio prendere per me è per mia moglie.
Sicurezza al max visto i pazzi che ci sono in giro!!!
Scanna
Io ne ho uno in schiuma della Axo infilato nell'apposita tasca posteriore della giacca, è una sicurezza in più e non mi ha mai dato alcun fastidio, sinceramente quando cambierò giacca ne prenderò un'altra predisposta per il paraschiena o con paraschiena integrato.
Io uso il paraschiena da anni anche per lo sci e in un paio di occasioni mi ha evitato lividi o peggio, quindi non posso che consigliartelo, fortunatamente con la moto non ho ancora avuto modo di testarlo ma sapere che c'è psicologicamente ti aiuta.
AndreaBeatles
Io sto col gruppo dei "paraschiena integrato" 🙂 ; nessun fastidio, d'alcun tipo!
Quint89
Io penso punterò ad un paraschiena indossabile sotto la giacca, chiaramente di livello 2 che è il più protettivo
Lascio in link alcune utili informazioni su come vengono effettuati i test di sicurezza::
Test
Mi orienterò al ForceField Pro Sub 4 che attualmente è il paraschiena più sicuro e protettivo al mondo, rilascia alla schiena meno di 4 kN, assorbendo veramente tantissimo nell'impatto dei test.
Pocapresia
Ho il paraschiena infilato nella giacca, nessun fastidio è molto comodo.
lillaghe
Io ho appena comprato la giacca, sul momento mi sono orientato verso quella che mi calzava meglio viste le mie misure.
Ha solo un alloggiamento per un paraschiena lombare, poi ha un'imbottitura presente ma non rigida per il resto della schiena.
Sto pensando di comprarne uno integrale, anche se devo dire che tutto il tempo che pensavo di risparmiare su strada passando alle due ruote lo sto impiegando per le operazioni di vestizione/svestizione...
Carlo17
Io ce l'ho integrato nella giacca, ma onestamente sto pensando anche io di comprarne uno buono e cambiarlo (idem con le protezioni di ginocchia, gomiti e spalle).
A parte questo, ti poaso dire che l'unica cosa "necessararia" è provarli e vedere come ti ci trovi. Alcuni sono molto più comodi di altri e, allo stesso modo, alcune giacche ne risentono di più di altre. Nella mia, per esempio, sto comodissimo, ma ho provato un'altra giacca (che oltretutto costava di più) e mi infastidiva di brutto.
Insomma, l'acquisto è intelligente, magari provatelo in negozio (e compralo online dicendo che ci stai scomodo, risparmi sicuramente)
Quint89
Lillaghe si tratta solo di pratica.
Io ho pure gli occhiali... quelli danno ben fastidio... cosa vuoi che sia un indumento in piu 😉
Ettore
Io uso solo una fascia elastica con i rinforzi posteriori a livello lombare... 🙂
stefanoscafuro
a mio modesto parere con quello che si spende per un buon paraschiena ci si compra un airbag
Paraschiena - EN 1621-2 (2014)
Sui paraschiena omologati, è presente un'etichetta molto dettagliata contenente le seguenti informazioni:
1) Pittogramma rappresentante un motociclista. Evidenzia la destinazione d'uso del dispositivo di sicurezza, ovvero per l'uso motociclistico.
2) Identifica il tipo di paraschiena.
3) Identifica il livello di protezione offerto dal dispositivo di sicurezza.
4) Evidenzia la normativa di riferimento per l'omologazione.
5) Indica la misura in cm dell'area protetta. In pratica e' il SIZE del paraschiena
La nuova normativa in vigore EN1621-2 2012, prevede 3 tipi di omologazione per 2 diversi livelli:
FB - Full Back Protector (tutta la schiena comprese le scapole)
CB - Central Back Protector (paraschiena centrale)
LB - Lower Back Protector (protettore Lombare)
Livello 1 : deve trasmettere una forza media minore di 18Kn e nessun valore singolo deve superare i 24Kn.
Livello 2 : deve trasmettere una forza media minore di 9Kn e nessun valore singolo deve superare i 12Kn.
24 Kn = 2.447,31 Kg (4kN è il limite "medico" di rottura della colonna vertebrale).
Airbag - EN 1621-4
La normativa EN 1621-4 prevede due livelli di protezione per i capi d'abbigliamento motociclistico che utilizzano il sistema airbag:
Livello 1: Valore medio di energia residua trasmessa non superiore ai 4.5 kN. Valore di picco di energia residua trasmessa non superiore ai 6 kN
Livello 2: Valore medio di energia residua trasmessa non superiore ai 2.5 kN. Valore di picco di energia residua trasmessa non superiore ai 3 kN
Tempo di attivazione: dovrà essere pari a massimo di 200 ms. I più diffusi si attivano in soli 0.08 secondi
Carlo17
Con un airbag ci compri 2/3 paraschiena.
Se mi dici dove comprare l'airbag al prezzo di un paraschiena (sotto i 150) me lo compro al volo.
I prezzi che ho visto io in negozio/online sono: dai 40 ai 150 i paraschiena e dai 200/250 in su gli airbag.
PiadaKid
Ma solo io guido in t-shirt, pantaloni corti ed infradito?
Quint89
PiadaKid wroteMa solo io guido in t-shirt, pantaloni corti ed infradito?
Ma tu c'hai lo spirito naked :hammer:
stefanoscafuro
Carlo17 wroteCon un airbag ci compri 2/3 paraschiena.
Se mi dici dove comprare l'airbag al prezzo di un paraschiena (sotto i 150) me lo compro al volo.
I prezzi che ho visto io in negozio/online sono: dai 40 ai 150 i paraschiena e dai 200/250 in su gli airbag.
In effetti ci ho mancato un quasi
marionline
Un suggerimento...pensa bene all'uso che ne farai.
Se la moto la usi più per viaggio e vuoi anche un supporto lombare (a volte molto utile) ti conviene prendere un paraschiena completo con bretelle e tutto. Sono i più sicuri.
Se invece credi di essere un tipo che mette su e giù la giacca in continuo e non vuoi "perdere" tempo a mettere e togliere un paraschiena completo quelli che si infilano nella tasca della giacca possono essere delle valide alternative (esistono sia rigidi sia morbidi con stessi livelli di omologazione).
Per me e la mia ragazza a suo tempo avevo preso i paraschiena da infilare nella giacca della Dainese, per non aver la noia di dover avere un secondo ingombro da portarmi appresso quando si parcheggia la moto...con il senno di poi un paraschiena completo (es. quelli di Zandona) poteva risultare più comodo nei "lunghi" viaggi.
gdbuono
PiadaKid wroteMa solo io guido in t-shirt, pantaloni corti ed infradito?
Si, perchè Cornadure mette solo le infradito ...
Nuwanda
Ecchime, io uso questo
http://www.motosicurezza.com/sites/default/files/foto/recebuse/recensione-buese-belluno.jpg che mi consigliarono, non ricordo che livello è ma rimane abbastanza alto, molto grande ma si veste bene, protegge e difficilmente si sposta oltre ad essere abbastanza comodo.
Poi ho quello integrato nella giacca ma ovviamente nn fornisce la stessa sicurezza...è per cose piu' "mondane" ecco...il coccige sicuro lo saluti.
Ovviamente il tutto corredato di protezioni per ginocchia , gomiti e spalle.
stefanoscafuro
gdbuono wrotePiadaKid wroteMa solo io guido in t-shirt, pantaloni corti ed infradito?
Si, perchè Cornadure mette solo le infradito ...
e la foglia di fico.....
AndreaZ
Valutando il caso di sostituire il paraschiena in dotazione giá inserito nel mio giubbotto con qualcosa di adeguato mi chiedevo se sia il caso di cambiare anche le protezioni spalle e gomiti??