Canemitzo wrotedai, dipende dall'uso che se ne fa, pioggia, polvere, sabbia accorciano di molto il bisogno di manutenzione. Con un uso normale è sufficiente lubrificare con un buon grasso spray ogni 5-600 Km, e pulire a fondo con petrolio bianco ogni paio di mila.
Certo che se pulisci e lubrifichi anche più spesso, non è che succede niente 😉
Chi ha la catena con gli o-ring praticamente deve curare la lubrificazione esterna nel senso del contatto catena-corona-pignone,i cilindretti a loro interno rimangono lubrificati e puliti grazie agli o-ring.
Quindi è importante che gli o-ring rimangano integri ed elastici, per questo è importante per il lavaggio usare il petrolio bianco perchè è l'unico prodotto che non danneggia la gomma degli o-ring.
Avevo già messo a suo tempo una prova comparativa dei prodotti per il lavaggio della catena (compresi quelli specifici pubblicizzati) ed il risultato è stato che solo il petrolio bianco non interferisce con la gomma degli o-ring.
Da evitare come la peste sono la benzina ed il gasolio.
Il lavaggio della catena è importante perchè,anche se non si fanno strade polverose, a lungo andare il grasso si impasta con le particelle abrasive della polvere e riducono la vita della corona e del pignone.
Chi ha la catena senza o-ring (come me con la B5), conviene ogni tanto smontarla e lavarla con immersione, asciugatura e nuova immersione in olio caldo,infine montaggio e ingrassaggio.
Con questa procedura la catena senza o-ring dura molto ma molto di più delle moderne perchè si garantisce anche una lubrificazione interna dei cilindretti.
Insomma la filosofia indiana di andare per moto: se la curi come un cavallo non si ferma mai.
Perciò prima di parlare di cose scadenti perchè indiane bisogna tenere a mente queste peculiarità (indirizzato ai detrattori delle Royal Enfield), infatti ciò che è libero da manutenzione non è detto che duri di più.