Scalco
Buonasera! Mi dispiace partecipare alla vita del forum praticamente solo per chiedervi informazioni e consigli, ma spero di rifarmi presto...
Avevo tirato un po' la catena al mio tagliandino primaverile (l'avevo lasciata con un gioco di 2-3 centimetri) e oggi, dandole un'occhiata, mi sono accorto che il gioco è aumentato parecchio, cioè che spingendo verso l'alto le mancano pochi millimetri per toccare la protezione. Fin qui, direte, ok, la si tira ancora; ma il problema è che sono sulla terzultima tacca di quella piastrina che va ruotata (io la chiamo eccentrico, spero abbiate capito), quindi va bene la tiro, però per due tacche non credo cambi di chissà quanto, e fra qualche mese sarà ancora bella lasca, no?
Quindi che si fa secondo voi grandi maestri? Si cambia la catena? Ho visto che da Ciccio non costa poi così tanto, ma la mia preoccupazione è quanto sia laborioso metterla, visto che bisogna togliere il carter. E poi: con la catena sarebbe fortemente consigliato cambiare anche pignone e corona, vero? Il fatto è che sto programmando un giro parecchio lungo (di cui vi parlerò nell'apposita sezione non appena ne sarò sicuro al 100%) per quest'estate e vorrei essere apposto. La moto ha 15.000 km scarsi, di cui 2.000 fatti da me, e a orecchio non mi pare giri male la catena però non mi piace tanto sta cosa del gioco...
Insomma, catena+pignone+corona sono tanti soldi? Se faccio fare tutto al conce ho paura mi chieda uno sproposito... :/
Grazieeeee 😃
Canemitzo
Cambiare la catena è una fesseria da 10 minuti. Non occorre smontare il carter, basta levare la falsamaglia farla passare dove deve passare e richiuderla, stando attento a rimettere al loro posto gli o-ring.
In che condizioni è la catena? ci sono delle maglie indurite? mi spiego, se la guardi in quiete vedi delle maglie che prendono direzioni anomale?
Prova a tirarla, se la corona è ancora in buono stato (dovrebbe) al limite cambi solo la catena.
Scalco
Grande Canemitzo, sei sempre il migliore! :thumb:
Riguardo a maglie indurite: ne ho notata una che era leggermente storta rispetto alle altre; per il resto mi sembrava abbastanza ok. Se può esserti utile vedo di farci una foto domani...
Quindi eventualmente basta cambiare solo la catena?
Perdonate l'enorme ignoranza, ma devo guardare Primary chain o Rear chain? 😃
Grazie mille ancora 🙂
Canemitzo
Non serve la foto. Mettiti dei guanti e prova a muovere le maglie che vedi un pochino storte. Se si muovono, anche se non sono morbidissime, sono ok. Se sono inchiodate, cambia la catena (rear chain C5 efi).
Non ringraziarmi, è solo un piacere 😉
Scalco
Se domani ho tempo faccio il tutto 😉
Beh se non ti devo ringraziare, diciamo che non vedo l'ora di offrirti una birra e vedere la Turchesona in moto :cool:
Gigi
a quel chilometraggio non cambiare solo la catena, ma tutto il gruppo insieme. se vuoi tirare ancora qualche chilometro (un paio di migliaia) guarda se riesci a togliere un dente alla catena riportando a 0 il registro
comunque quella che ti serve è la "rear chain"
Canemitzo
@ Scalco: birra assieme quest'estate ci spero. Ma anche wurstel e crauti 😉
@ Gigi: io l'ho cambiata a 13000 ed il pignone e la corona erano (sono) praticamente nuovi. Carica ne ha 30000 e sembrano messi su ieri. 😉
Scalco
Canemitzo wrote@ Scalco: birra assieme quest'estate ci spero. Ma anche wurstel e crauti 😉
Altroché :beer:
Quindi quella da 102 visto che la mia è una Classic 500 EFI...?
http://www.hitchcocksmotorcycles.com/page.php?currentpageref=5923
Differenze tra le Elite e le Renold (apparte il prezzo 🙂 )
Gigi
anche sulla mia corona e pignone si sono consumati molto più lentamente della catena, ma cambiando solo questa bisogna mettere già in conto che la successiva durerà molto meno, non sempre il gioco vale la candela... lo sapevo come regola per le moto in generale, ho voluto provare lo stesso, ed infatti la seconda catena che ho cambiato (l'elite) l'ho buttata dopo 10000km (o per renderla più drammatica, quattro mesi spaccati). ora invece dopo altri 10000km con cambio di trasmissione completo prevedo di poterne fare altrettanti
maxiii
Io ho tolto due maglie a 9.000 km, ora ne ho 13.000 e tutto ben.
Corona con dente squadrato come dev' esser.
scaffardi-fabrizio
Io credo che su una moto stradale che dispone di soli 27 CV come la R.E. la catena dovrebbe durare "molto" di piu' di 15.000 km, per cui ritengo che se si rende necessaria la sostituzione cosi' precocemente ne andrebbe ricercata la causa.
Con la mia R.E. del 2010 ho percorso 14.000 km ma la catena sembra ancora nuova, c'e' stato solo un lieve allungamento recuperato con regolazione degli appositi eccentrici per un totale di solo 4 tacche, quindi, considerando che uso la moto quasi sempre da solo (ma peso quasi 90 kg) su percorsi misti (prevalentemente percorsi collinari), presumo di raggiungere "almeno" 40.000 km con la catena originale.
Alla mia catena, che e' priva di "O RING", dedico solo due operazioni di manutenzione: lubrificazione e controllo tensione.
1- lubrificazione: olio SAE 80-90 applicato con pennellino sulla parte "interna" della catena (tempo= 2-3 minuti). Frequenza: poco olio ma spesso, ogni 500 km circa (se piove anche meno), comunque ne controllo la lubrificazione visivamente e toccandola (nel dubbio lubrifico).
2-tensione catena: la verifico in occasione della lubrificazione. Io non mi fido ciecamente dei 2-3 cm di oscillazione previsti dal manuale con moto sul cavalletto, per cui controllo che la catena "non sia tirata" mentre sono seduto in sella facendo attenzione a che ci sia del gioco verticale in piu' punti della catena facendo fare almeno un giro completo alla ruota.
Cosi' facendo ho dovuto registrarla solo 4 volte, una tacca per volta , in 14.000 km.
Spero di non essere stato logorroico e di non avervi tediato.
Ciao.
Neophytus
Macché tediato!
Grazie invece del precisissimo contributo 🙂
Scalco
Ma quindi se in intanto togliessi una maglia alla catena? Cioè riesco a finire la stagione o è meglio cambiare la catena? Calcolando che sto architettando un viaggio di circa 3.000 km (di cui vi parlerò a breve nell'apposita sezione 😉 )
mariano
ciao.....io ho cambiato il tutto....catena corona pignone a 13000 km, ho preso una reynolds, perche' la sua originale indiana era un po molliccia come materiali, infatti ho avuto il tuo stesso problema, tira tira sono arrivato alla fina della regolazione....avrei certo potuto accorciare un paio di maglie, ma volevo qualcosa di piu' duraturo..........
Scalco
Grazie Mariano! Mi sa che per ora tenderò al massimo quella che ho o al massimo toglierò una maglia poi, prima del viaggio, la sostituirò. Deciderò se solo la catena o tutto il gruppo...
caricabasso
SCAFFARDI FABRIZIO wroteIo credo che su una moto stradale che dispone di soli 27 CV come la R.E. la catena dovrebbe durare "molto" di piu' di 15.000 km, per cui ritengo che se si rende necessaria la sostituzione cosi' precocemente ne andrebbe ricercata la causa.
Con la mia R.E. del 2010 ho percorso 14.000 km ma la catena sembra ancora nuova, c'e' stato solo un lieve allungamento recuperato con regolazione degli appositi eccentrici per un totale di solo 4 tacche, quindi, considerando che uso la moto quasi sempre da solo (ma peso quasi 90 kg) su percorsi misti (prevalentemente percorsi collinari), presumo di raggiungere "almeno" 40.000 km con la catena originale.
Alla mia catena, che e' priva di "O RING", dedico solo due operazioni di manutenzione: lubrificazione e controllo tensione.
1- lubrificazione: olio SAE 80-90 applicato con pennellino sulla parte "interna" della catena (tempo= 2-3 minuti). Frequenza: poco olio ma spesso, ogni 500 km circa (se piove anche meno), comunque ne controllo la lubrificazione visivamente e toccandola (nel dubbio lubrifico).
2-tensione catena: la verifico in occasione della lubrificazione. Io non mi fido ciecamente dei 2-3 cm di oscillazione previsti dal manuale con moto sul cavalletto, per cui controllo che la catena "non sia tirata" mentre sono seduto in sella facendo attenzione a che ci sia del gioco verticale in piu' punti della catena facendo fare almeno un giro completo alla ruota.
Cosi' facendo ho dovuto registrarla solo 4 volte, una tacca per volta , in 14.000 km.
Spero di non essere stato logorroico e di non avervi tediato.
Ciao.
30.600 chilometri ad oggi e la catena registrata solo una volta a 3000 chilometri.
Ogni volta che la vede il meccanico mi dice che va bene e non deve essere registrata.
Ho il sospetto che la catenza senza gli o-ring duri di più a patto di ingrassarla spesso (io ogni 400-500 km) e lavarla con bagno in petrolio ogni 4000 o giù di li.
Condivido tutto quanto detto da Scaffardi Fabrizio.
Ettore
Fabrizio sei stato :thumb: :thumb:
Scalco
Alla fine ieri ho tolto una maglia. Penso/spero di finire quest'anno e poi, col tagliando primaverile dell'anno prossimo, sostituire tutto il gruppo catena-corona-pignone. 🙂
caricabasso
Io debbo fare ammenda: prima di partire per il Thumping il meccanico mi ha fatto cambiare la catena perchè ha detto che era finita.
Comunque il cambio è avvenuto a 31.000 chilometri e la corona è ancora in buone condizioni.
Ribadisco che la durata della catena è condizionata dalla sua lubrificazione ed in particolare della zona perni-bussole.
Infatti se la bussola gira bene sul suo suo perno la corona ed il pignone si usurano pochissimo.
Discorso a parte merita il lubrificante.
Olio o gasso?
Il grasso ha il vantaggio di essere più resistente al calore ed agli agenti che possono toglierlo,però ha il difetto (specie quello adesivo) di trattenere le particelle abrasive che la ruota solleva;quindi il grasso quando è sporco si trasforma in una sorta di pasta abrasiva.
Allora grasso a patto di lavare la catena con petrolio ogni 400-500 chilometri oppure olio SAE 90 (quello dei differenziali).
robi58
Va bene anche il WD 40?