wingio
:eeek: :eeek: :eeek: Vibrazioni da terremoto :gratt:
Slowhand
Garanzia o meno, e considerato il rischio di bloccaggio, io cercherei di intervenire il prima possibile. Tra l'altro, se il problema (a parte l'usura delle ganasce) è il perno, sostituirlo dovrebbe bastare. No?
Italo
Intanto io ci andrei vicino con due chiavi e mi sinceroche non ci sia nulla di lento.
verzo
dice bene italo una controllatina non sarebbe male , se tutto è stretto bene allora il problema te lo fai risolvere dal conce in garanzia
vecchiolupo
Una controllata esterna l'ho già data ma servirebbe smontare il tutto, non ho nè il posto nè il fisico per farlo,semmai chiederò al meccanico dove l'ha portata Luca per lo stesso problema, non riuscendo a rintracciare Luca.
serpico
Vecchiolupo portala in concessionaria senza usare il freno posteriore e fallo controllare a loro. La moto è nuova e non si scherza con i freni.. poi che qui nel forum si cerch di capire le cause è un altro discorso. Nel tuo caso dato che il problema è gia evidente devi solo portarlo alla assistenza e senza aspettare. . Poi in caso in primavera se si ripresenta gliela riporti.
filippo51
Non ti preoccupare, hai sempre il freno anteriore e i piedi, unica precauzione una buona suola carrarmato! Voglio vedere che casini verranno fuori quando metteranno l'Abs.
serpico
filippo51 wroteNon ti preoccupare, hai sempre il freno anteriore e i piedi, unica precauzione una buona suola carrarmato! Voglio vedere che casini verranno fuori quando metteranno l'Abs.
Non penso..anzi! Avranno anche il disco posteriore quasi sicuramente.
filippo51
Quando presi l'Adventure nel 2008 contai 6 richiami, tra i quali tubi freni e un altro non meglio specificato per la centralina abs, ed era una Bmw. Se tanto mi da tanto... Sono contentissimo di non avere l'abs. Secondo me le hanno scontate perchè a breve lo metteranno.
vecchiolupo
Mi avete convinto,prendo appuntamento dal meccanico ma non pensiate che sia così scontato risolvere, Luca che ha (aveva?) il mio stesso problema, prima di fermarsi per strada con la ruota bloccata aveva inutilmente portato la sua RE in officina per ben due volte e per due volte era stato rassicurato sul problema che sembrava banale.Lui stesso poi mi ha raccontato della stessa esperienza accaduta ad un altro royalista che però non conosco.Ciao
Scalco
Direi agli admin di spostare il tutto su "Tecnica domande e curiosità", non sarebbe meglio? 🙂
gil
Io ho avuto il problema al freno post. attorno ai 10.000 Km. Devo dire che non ho mai risparmiato sulla guida specialmente in montagna ed ho fatto un uso piuttosto intenso dei freni. E così il freno dietro ha cominciato a fischiare, poi a fare rumori sempre più forti ed infine si bloccava.
Sul bagnato era diventato anche piuttosto pericoloso al punto che non lo usavo più.
Ho smontato diverse volte il tamburo post. ho pulito e carteggiato le ganasce ho lubrificato i perni, ho provato anche la soluzione di tenere la camma flottante sul piatto portaganasce,(vista su youtube e non mi è sembrata affatto una buona idea). Ho anche sostituito il cuscinetto sul tamburo.
Il problema si ripresentava alla seconda o terza frenata anche a bassa velocità.
Alla fine ho risolto il problema facendo rivestire le ganasce da un frenaio di Monza che ha usato un impasto morbido nello spessore di 3,5 mm.
Da allora non ho più avuto problemi con il tamburo post. e ho percorso circa 7.000 km.
Del resto anche Ciccio sul suo catalogo propone le ganasce rivestite da lui in Inghilterra proprio con l'intento di risolvere problemi che sono comunemente occorsi.
Solo che io ha speso dal frenaio monzese una quindicina di eurini mentre Ciccio vuole più di 40 Sterlinozze più iva più trasporto.
Lamps
serpico
Gil quindi tu non hai avuto problemi con il erno che si è allentato? Qui sul forum ci sono stati gia due o frse tre casi di perdita del bullone.. proprio perso per strada e il perno lento sul piatto.
gil
Confermo che non ho mai avuto problemi di perno allentato ne sul piatto e nemmeno il dado esterno.
Mi son informato un po' sulla dinamica del freno a tamburo e sembra che quando le ganasce consumandosi lavorano su una superficie troppo estesa possono insorgere di questi problemi.
In pratica le ganasce dovrebbero sempre lavorare usando solo una parte della loro superficie centrale.
Lamps
Nuwanda
C'è una cosa che non capisco, ma questo inconveniente risulta sulle EFI novelle per caso? Intendo quelle prodotte negli ultimi anni, perchè oramai sfioro i 4 anni e da che ricordo di inconvenienti simili fra i primi possessori di efi (fra cui io) non si era mai parlato ai tempi O.o
Ricordo che per un certo periodo anche il mio posteriore muggiva ma solo da freddo (per essere più precisi solo quando scendevo la rampa di casa 😛), poi se non vado errato ci fu un cambio delle ganasce fisiologico e sparì del tutto anche da freddo, ora non mi pare di avvertire alcunchè, eppure non mi pare che il sistema frenante abbia subito modifiche alcune in 4 anni 😐
Neophytus
Muggiti da macello anche sulla mia, da subito, nuova nuova. Poi, cambiati i ferodi, manco un belato 🙂
serpico
Forse avremo presto le foto della esperienza di Balboa... vediamo che è successo.
Slowhand
In effetti, non vorrei parlare troppo presto, ma anche io ho la moto da 4 anni e passa e il freno posteriore (che uso con continuità) non mi ha mai dato problemi né segnali di sorta. Non so spiegarmi questa... epidemia recente, anche perché non mi sembra che il sistema sia stato modificato. Forse conviene buttare giù una sorta di riassunto / schema comparativo per inconveniente, modello e anno, così da vedere se si tratta di una coincidenza di sfighe individuali, o se è il caso di approfondire la questione.
Canemitzo
Quoto Slow. Qualche fischio ogni tanto, ma mi risparmia la fatica con le belle passanti... 😛
Neophytus
Canemitzo wroteQuoto Slow. Qualche fischio ogni tanto, ma.mi risparmia la fatica con le belle passanti... 😛
Dal sonetto "A una passante" di Baudelaire (vado a memoria, eh): "oh, fuggitiva beltà per il cui sguardo all'improvviso son rinato" (qui Canemitzo fischia col posteriore) "più non potrò vederti che nell'eternità?" (qui Canemitzo inchioda, con l'anteriore)
Da "Le passanti" di Brassens-De Andrè:
"Allora nei momenti di solitudine
quando il rimpianto diventa abitudine (frenata con l'anteriore)
una maniera di viversi insieme,
si piangono le labbra assenti (fischio col posteriore)
di tutte le belle passanti (un altro fischio col posteriore)
che non siamo riusciti a trattenere" (qui Canemitzo spegne il motore)
... o no? 😉