MadMac
Salve a tutti, speravo tanto di non scrivere mai un post come questo, cioè di noie con la moto ma non è così. :grrr:
Dopo 2 mesi, pochi km di utilizzo e prima del primo tagliando, la moto ha cominciato a fare un rumore metallico all'altezza della testata (credo). Sembra come se qualcosa all'interno battesse sul metallo. La prima volta il meccanico chiamò il concessionario e questo gli rispose che era normale.
Ok va bene... mah.... :gratt:
Fatto il tagliando, però, il rumore, sempre a motore caldo, riprende senza fermarsi. Il meccanico ha detto che non è normale e che bisogna aprire la testata per vedere, ad esempio, il bilancere, che forse va solo regolato. Bene, essendo in garanzia, come anche il meccanico mi dice, non dovrebbe essere un problema.
Invece no!
Chiamiamo il concessionario e mi dice che la garanzia non copre "operazioni di normale manutenzione". :eeek: Che?????
E questa sarebbe un'operazione da normale manutenzione?? Cioè aprire il motore con conseguente ovvio cambio di guarnizione? E tutto a spese mie, oltre il tagliando??
Lui (il concessionario), dice che è normale: ai 1000 km, oltre il tagliando, bisogna regolare questa valvola e questo comporta l'apertura della parte superiore del motore, dove risiede questa vite di regolazione.
Beh questa è la prima volta in vita mia che sento una cosa del genere!
Allora:
passi che è scomoda (ebbene si, lo è - dopo mezz'ora devo fermarmi per formicolio alle chiappe - e non vi dico il passeggero...) ok, imbottisco le selle e va meglio 🙁
passi (ma non tanto) per le vibrazioni folli già a 70/80 kmh che manco posso appoggiare le mani sul manubrio. Ok vado a 60, tanto a Lanzarote dove vuoi andare? Giusto? Ok. :wall:
Però per favore, prima di incazzarmi seriamente col concessionario e mandare a cag...re la RE, mi dite se è così?
Anche voi ai primi 1000 km avete fatto questa regolazione sobbarcandovi la spesa della guarnizione della testata (qui mi dice circa €70) e la manodopera ovviamente (circa €35)?
(Non è chiaramente per i 100 e passa euro).
Perdonate lo sfogo ma mi capirete se sto un tantino incazzato.
Grazie a chi avrà voglia di rispondermi.
Slowhand
I primi 1000 Km li ho passati da un po', ma -a mia memoria- no.
In ogni caso se non sbaglio ci sono dei forumisti che hanno lo schema dei tagliandi, con le operazioni da effettuare. Se controllano loro, è meglio.
AndreaBeatles
Riprendo una risposta precedente data a doraemon, con lo scadenzario da manuale d'officina (c'è il link, pg. 37!!).
Non mi risulta (e non ricordo) d'una regolazione tale, ed ad un intervallo così "limitato", per di più....
Scomodità e vibrazioni si risolvono facilmente (cuscini, imbottiture, abbigliamento... Sono dettagli 🙂 ; per le vibrazioni a rodaggio completato, tagliandi - corretti - effettuati, lubrificante giusto, assestamenti vari 🙂 diminuiscono sensibilmente - ovvio, non diventa una giapponese e per me è un gran pregio 😉 , ma differenze si notano... ).
Controlla come dicevo, ben più importante, il manuale indicato; a me sembra strana 'sta cosa... Ovviamente lascio la parola a chi, di tecnica, è ben più ferrato.
Capisco lo sfogo, ci mancherebbe: cerchiamo una soluzione, un Royalista prima di tutto è un Amico e non è cosa buona far incazzare gli amici... 😉
gdbuono
Non dire che non ti avevamo avvertito!
La RE necessita di cure.
Cmq la risposta è no a tutte le tue domande.
Non è normale che vibri così.
Non è normale un rumore di martellamento continuo sulle punterie.
Non è normale fare il tagliando ai 1000.
Non c'è nessuna regolazione sul castelletto punterie, al massimo può esserci qualche vite mollata (non mi stupirei).
Le valvole hanno comando idraulico e quindi non vanno regolate.
Per accedere alle punterie la guarnizione dei coperchi la puoi riutilizzare (sarebbe meglio cambiarla, ma per forma e materiali -di gomma e spessa qualche mm- se pulisci e stendi un filo di silicone alte temperature, vai tranquillo).
Le vibrazioni possono ben derivare dal cestello della frizione appena sbozzato e non pulito dalle morchie di fusione (figurati se bilanciato, sulla mia moto per bilanciarlo ho dovuto limare via 20 grammi) o per l'albero motore male accoppiato (praticamente impossibile che gli indiani abbiano centrato a zero i volantini e ancora più difficile che abbiano bilanciato, io per fare entrambe le cose sono impazzito).
Se hai fatto più di 500 km con l'olio di montaggio sei un pazzo!
Probabilmente solo cambiando l'olio, molti problemi verranno attenuati.
Metti un sintetico 10w60 (tipo il motul 7100) che per clima ed utilizzo è un buon compromesso.
P.S. se il tuo meccanico, con 100€. ti smonta la testata e cambia pure la guarnizione, è un prezzo molto più che onesto. Solo il fatto che ti abbia parlato di "regolazione" sulle punterie, mi lascia intuire che non abbia alcuna esperienza sulla tua moto. Non temere! Qualora, dopo aver smontato i coperchi, e aver capito che non c'è nessuna regolazione, ti smonta anche quei 4 bulloni che tengono la testata e butta un occhio, danni non ne fa e tu dormi tranquillo. Sarà molto probabilmente un lavoro inutile, ma sono soldi ben spesi.
Motercode
a me no mi anno fatto niente della regolazione, lo ho fato a 500 km a valencia, e dopo a 1000 anche a valencia mi anno fato un nuovo scambio di olio.
a me mi sembra che ti vuole truffare. e lo dico per che nel mio viaggio o andato a tutti i concessionari RE possible anche solo per salutare, e a spagna , e anche a franca o trovato che erano quasi nuovi , appena 1 anno o 2 con questa marca. E mi ano detto cose che no mi sembravano logiche. cosi dopo lo o consultato e era chiaramente di mal meccanico o di non sapere nulla de questa moto. no ti fidi.
MadMac
Vi ringrazio, magari qualcuno se ha qualche disegno tecnico o altro per spiegare meglio al meccanico e alla RE, sarebbe meglio 😉
gdbuono - a quanto dici sembra che chi si compra una RE, dev'essere un meccanico esperto di RE o uno che deve mettere in conto una serie di manutenzioni di un certo livello a moto nuova (cestello della frizione appena sbozzato e non pulito dalle morchie di fusione o albero motore male accoppiato, etc. perché "figurati se gli indiani lo fanno").
Si mi avevate avvisato, è vero ma forse bisognava essere un po più chiari:
"Sei meccanico RE?"
"No"
"Sai mettere le mani nei motori?"
"No
"Allora lass perd'..."
Avere cura della moto lo capisco, va bene ma è nuova di pacca e qui siamo ben lontani da "avere cura della moto"!!
Cmq farò tesoro di ciò che dici anche riguardo alle vibrazioni e lo comunico al meccanico che magari non conosce le RE ma ogni giorno mette le mani su tutte le altre marche, HD in primis ma anche Jap, Italiane, tedesche etc.
Motercode
lee mi blog, de los 1000 a los 4000 no le he hecho nada, y la moto ha ido como dios !
gdbuono
No, non bisogna essere meccanici, ma un minimo di sensibilità è necessaria, altrimenti ci vuole clulo.
Questo è quello che avevo scritto sulla tua presentazione:
Ti hanno già detto tutto Italo e Andreab. Solo Cornadure, con la sua ironia, può aggiungere qualcosa (a proposito, ti piacerebbe molto conoscerlo, e potresti farlo, dato che viene spesso dalle tue parti a scaldarsi le chiappe).
Ciò precisato, mi sento solo di aggiungere che la distanza (o assenza) di un meccanico RE nelle vicinanze potrebbe essere un problema, dato che le nostre belle non sono famose per assenza di piccoli, trascurabili, difettucci di gioventù.
Se invece ti piace sporcarti le mani ogni tanto, la RE potrebbe darti soddisfazioni sconosciute alle altre moto.
Il paragone con la Bonnie, purtroppo e facendo la tara a preferenze personali, vede la piccola RE due passi indietro su ogni fronte, se non per i consumi irrisori (ma mi sembra che da voi la benzina costi molto ... poco).
Alfietto66
Io ho 2000 km. No, non è come ti stanno raccontando. La mia ha fatto il tagliando ai 500 ( ...vabbè 700)ma non ha mai avuto un rumore così come lo descrivi tu.
Il tagliando dei 500 è ( se non ricordo male) cambio olio e registro freni e bulloneria varia... comunque niente di particolare.
Ripeto NESSUN RUMORE METALLICO in testa!!! E comunque sono convinto al 100% che questi interv noi devono essere considerati
M in garanzia.
Penso che anche le vibrazione online eccessive siano da imputAre in parte alla gioventù del motore e al periodo di assestamento necessario ma ma. UE anche da pensare e che siano forse legate a quel rumore metallico di cui parlo.
Questa è la mia opinione. In meccanica sono una più pippa e mi auguro che chi più esperto di me ti dia una risposta tecnica valida, ma la risposta che ti hanno dato ha fatto incazzare anch me che non c'entro niente na fava.
Prova a chiamare l'iportatore e digli che sei molto bravo a scrivere r censura o i suoi l web!!!
...almeno io farei così ..
MadMac
Motercode wrotelee mi blog, de los 1000 a los 4000 no le he hecho nada, y la moto ha ido como dios !
Vale, muy bien, entonces la pregunta es esta (per en italiano 😉 )
Quindi la domanda è questa:
se non c'è nessuna regolazione da fare, cos'è questo rumore?
Ok colpa mia che ho ascoltato il meccanico, senza leggere il manuale, che mi disse di fare il primo tagliando a 1000 km. Forse x le altre marche è così. E allora? Ho fatto il danno? Che devo fare? 🙁
Italo
La bullet non è così o meglio la mia non lo è.
Vero è che va anche a culo e se ti capita un motore poco buono son cazzi ma la mia per esempio vibrazioni da rovinarti il piacere di guida solo dopo i 110. Le punterie come dicono sopra non vanno registrate. Per il resto dovrebbe vederla uno che se ne intende e una volta messa a punto non ha bisogno di più attenzioni di altre moto.
Canemitzo
Italo wroteLa bullet non è così o meglio la mia non lo è.
Vero è che va anche a culo e se ti capita un motore poco buono son cazzi ma la mia per esempio vibrazioni da rovinarti il piacere di guida solo dopo i 110. Le punterie come dicono sopra non vanno registrate. Per il resto dovrebbe vederla uno che se ne intende e una volta messa a punto non ha bisogno di più attenzioni di altre moto.
Quoto.
MadMac
Allora mi sa che ho avuto sfiga anche perché temo che RE non lo considererà un "suo" problema.
Compri la moto, ha un difetto, ...zzitua!
Bene, prendo atto...
Canemitzo
MadMac wroteAllora mi sa che ho avuto sfiga anche perché temo che RE non lo considererà un "suo" problema.
Compri la moto, ha un difetto, ...zzitua!
Bene, prendo atto...
Non scoraggiarti, magari cambia assistenza e/o senti l'importatore.
99% é una fesseria.
MadMac
Canemitzo wroteMadMac wroteAllora mi sa che ho avuto sfiga anche perché temo che RE non lo considererà un "suo" problema.
Compri la moto, ha un difetto, ...zzitua!
Bene, prendo atto...
Non scoraggiarti, magari cambia assistenza e/o senti l'importatore.
99% é una fesseria.
Grazie spero sia così 😉
Però mi sorge un'altra domanda:
un mio amico motociclista mi disse che le RE sono belle anche perché sono motori semplici, come li definisce lui: ignoranti. Sono d'accordo, anche per questo mi ha attirato: se dovessi avere un problema, qualunque meccanico, persino qui a Lanza, saprà metterci le mani. Poi scopro, invece, che il meccanico "deve conoscere le RE" e quindi devo provare a chiedere ad un altro.
Allora è semplice o no? :gratt:
Canemitzo
É molto semplice, ma il meccanico deve sapere com'é fatto e conoscere quelle piccole cose che servono per poterci mettere le mani.
Diciamo che una sbirciata al manuale d'officina é d'obbligo.
Ma credo sia necessario per tutti i motori moderni.
AndreaBeatles
MadMac wroteCanemitzo wroteMadMac wroteAllora mi sa che ho avuto sfiga anche perché temo che RE non lo considererà un "suo" problema.
Compri la moto, ha un difetto, ...zzitua!
Bene, prendo atto...
Non scoraggiarti, magari cambia assistenza e/o senti l'importatore.
99% é una fesseria.
Grazie spero sia così 😉
Però mi sorge un'altra domanda:
un mio amico motociclista mi disse che le RE sono belle anche perché sono motori semplici, come li definisce lui: ignoranti. Sono d'accordo, anche per questo mi ha attirato: se dovessi avere un problema, qualunque meccanico, persino qui a Lanza, saprà metterci le mani. Poi scopro, invece, che il meccanico "deve conoscere le RE" e quindi devo provare a chiedere ad un altro.
Allora è semplice o no? :gratt:
Semplice, ma non banale.
Conoscere la moto significa sia rispettarla, sia capirla (e procrastinare il tagliando ai 1000 lasciando l'olio originale è indizio che il meccanico magari pecca nell'una e nell'altra cosa).
Tanto semplice che però "smaschera" ci sa metterci le mani e chi magari considera un motore "di serie B" qualcosa con elettronica quasi inesistente e prestazioni basse rispetto agli stadard nippo-ango-americani.
MadMac
Grazie Canemitzo, già questo mi rincuora un po di più. Dove lo trovo il manuale d'officina?
Ok AndreaBeatles, mo vaglielo a spiegare al tipo...
Cmq resta il fatto che fa sto rumore; è per il tagliando a 1000km? Possibile?
...e mi sa che non solo il meccanico ma anche il concessionario non capisce na mazza.
Canemitzo
MadMac wroteGrazie Canemitzo, già questo mi rincuora un po di più. Dove lo trovo il manuale d'officina?
Ok AndreaBeatles, mo vaglielo a spiegare al tipo...
Cmq resta il fatto che fa sto rumore; è per il tagliando a 1000km? Possibile?
...e mi sa che non solo il meccanico ma anche il concessionario non capisce na mazza.
Manuale officina qui:
http://www.theroyals.it/forum/viewtopic.php?id=1471
Il rumore per il tagliando fatto a mille mi pare improbabile. Bisognerebbe sentirlo ma resto convinto che sia un semplice dadino svitato o qualche fesseria simile.
Motercode
La ragione di essere nel tuo problema non è lo importante. Adesso penso che lo che tu cerchi e di essere sicuro si queste intervento ti corresponding a te o a loro. Come tu hai visto nessuno de noi ha avuto questo è securo che anche alcuni di noi (io) non ha rispettato esattamente gli 500km o le velocità di rodaggio. Quindi avviavo suspita ragionabile che non è cosa tua.
Bo adesso lo meglio che tu può fare e solicitaré una hoja de reclamaciones y anche scrivere un mail al distributore per fare presión.
Ánimo y disculpa si he sido demasiado asertivo